Bloccare la pubblicità su pc, smartphone e tablet

La pubblicità è fonte di guadagno per moltissimi siti. Di conseguenza è sempre più presente nelle pagine Web rendendone più difficile la consultazione. Non è solo fonte di distrazione, ma rallenta la navigazione, fa consumare più dati e spesso porta con l’inganno su siti fraudolenti che possono mettere a rischio la sicurezza del nostro computer.

E proprio perché la pubblicità è fonte di guadagno per moltissimi siti, anche quelli che si dicono al servizio dell’utente, difficilmente si pubblicano guide su come bloccarla e come evitarla. Così per molti, uno dei maggiori problemi che si incontrano navigando su Internet rimane irrisolto.

Anche questo sito spero un giorno possa sostenersi con la pubblicità, ma voglio che sia una scelta consapevole di chi deciderà di visitarci, e non un’imposizione forzata. Così questa volta vedremo quali strumenti usare per bloccare la pubblicità sui nostri dispositivi, che si tratti di un computer o un dispositivo mobile.

Bloccare la pubblicità sul computer

Chi continua a navigare usando un computer, può ricorre a uno dei tantissimi adblocker che è possibile installare nel browser. Uno dei migliori è sicuramente uBlock Origin, disponibile per Firefox, Chrome, Edge e Safari. Rispetto ad altri si fa apprezzare per essere molto leggero e impiegare pochissime risorse del sistema. In alternativa ci sono Adblock Plus e AdBlock.

Bloccare la pubblicità - 1

Ci tengo anche a ricordare che in Opera, browser un po’ troppo sottovalutato, è già integrato il blocco per la pubblicità e non va installato alcun plugin. Lo si abilita andando in Menu/Impostazioni/Riservatezza & Sicurezza.

bloccare la pubblicità - 2

Bloccare la pubblicità su Facebook

Anche il social network di Mark Zuckerberg trae i suoi enormi guadagni dalla pubblicità. È facile quindi trovare nel flusso di notizie diversi annunci di inserzionisti che spesso possono essere confusi con gli aggiornamenti dei propri amici. Per identificarli e nasconderli possiamo usare l’estensione per Chrome Perceptual Ad Highlighter. Una volta installata, nasconde gli annunci pubblicitari presenti su Facebook e li timbra con la scritta THIS IS AN AD (Sponsorizzata).

Bloccare la pubblicità - 3

Bloccare la pubblicità su YouTube

La piattaforma video di Google mette a disposizione miliardi di video. Molti Youtuber riescono a guadagnare tantissimo con la pubblicità, ma spesso diventa snervante doversela sorbire ogni qual volta si vuole vedere un contenuto. Per bloccarla si può usare il componente aggiuntivo Adblock for Youtube per Chrome e Firefox. Dopo averlo installato, ricordarsi di abilitare anche l’opzione Annotations cliccando sull’icona del componente.

Bloccare la pubblicità - 4

Bloccare la pubblicità su iPhone e iPad

Ci sono diverse app che consentono di bloccare la pubblicità sui dispositivi iOS. Una delle migliori è sicuramente Kaspersky AdCleaner, scaricabile gratuitamente dall’App Store. Dopo averla installata, andare in Impostazioni/Safari, toccare Blocchi dei contenuti e abilitare le opzioni AntiBanner, EasyList, Privacy e Ru Ads. Da questo momento in poi potremo navigare usando Safari senza la fastidiosa pubblicità.
Per disabilitare temporaneamente il blocco degli annunci, basta tenere premuto il dito sull’icona di aggiornamento della pagina e selezionare Carica di nuovo senza blocchi dei contenuti.

Bloccare la pubblicità - 5

In alternativa si può utilizzare Firefox Focus, il browser di Mozilla scaricabile dall’App Store e che è in grado di bloccare elementi traccianti e pubblicità.

Bloccare la pubblicità - 6

Bloccare la pubblicità su smartphone e tablet Android

Il primo modo metodo consiste nell’utilizzare il browser Chrome. Andare in Impostazioni/Impostazioni sito/Popup e abilitare il blocco per i popup. Questo sistema non blocca del tutto la pubblicità ma la limita di molto.

Il secondo metodo consiste nell’usare un adblocker come Adguard. Non è disponibile sul Play Store ma va installato manualmente. Per farlo bisogna andare prima nelle impostazioni del dispositivo. Spostarsi quindi in Sicurezza e abilitare l’opzione Origini sconosciute. Fatto ciò scaricare il file di installazione di Adguard andando col browser a questo indirizzo. Dopo averlo installato, non resta che abilitare la protezione e iniziare a navigare. Opzionalmente si può anche acquistare la versione Premium in grado di bloccare la pubblicità anche nelle app.

Bloccare la pubblicità - 8

Il terzo è ultimo metodo consiste nell’installare un browser che integra già il blocco della pubblicità. Tra le varie alternative c’è ad esempio Adblock Browser per Android.

Bloccare la pubblicità - 9

Tutorial

Come acquistare in Giappone dai siti web che non spediscono in Italia con WorldShipping

Se desideri qualche gadget che ancora non è disponibile...

Pubblica Amministrazione, ecco i migliori servizi online per il cittadino

Nell’ottica della semplificazione, la pubblica amministrazione italiana ha realizzato...

Come catturare uno screen shot a pagina intera nel browser

Se vuoi salvare non solo la parte visibile ma...

Come ridimensionare le immagini in Windows, facile e veloce

Per gli smartphone ci sono diverse app, ma se...

Come avere ChatGPT con lo sconto e sbloccare tutte le sue funzionalità

L’Intelligenza Artificiale può essere molto più costosa di Netflix,...