Come guadagnare con le azioni di Apple

Apple, Google, Facebook e tutte le nuove società hi-tech hanno cambiato radicalmente la nostra vita, migliorandola sotto diversi aspetti. Perché non sfruttare il successo dei big della tecnologia per avere benefici anche da altri punti di vista, come ad esempio arricchire il nostro portafoglio? Ad esempio possiamo guadagnare in borsa acquistando azioni AppleMicrosoftAmazon o di altri big tecnologici.

Mettere da parte i soldi oggi non è sicuramente una buona forma di investimento. Gli interessi delle banche sono così bassi che col tempo il tuo patrimonio perde valore a causa della svalutazione della moneta. Così molti provano a guadagnare investendo in Borsa.

Sia chiaro, non esiste una ricetta sicura per farlo, ma in questa breve guida ti mostrerò tanti spunti utili per capire quali dovrebbero essere gli approcci corretti e perché Apple e co possono offrire enormi opportunità

Quanto si guadagna acquistando azioni Apple?

Tutto dipende da quanto aumenta il valore delle azioni che si acquistano. Tanto per fare un esempio prendo in considerazione i 4 big della tecnologia: Apple, Amazon, Facebook e Google. Per ognuna considero come è variato il valore delle azioni negli ultimi 5 anni.

5 anni fa le azioni Apple valevano circa 60 dollari, oggi oltre i 180 dollari. Il che vuol dire che il loro valore è triplicato in soli 5 anni. Possiamo anche dire che il valore delle azioni Apple è aumentato del 200% in soli 5 anni. Se avessimo investito 10 mila euro, oggi ne avremmo 30 mila, sicuramente molto di più di altre forme di investimento.

azioni apple

Le azioni di Amazon valevano 5 anni fa 270 dollari mentre oggi sono arrivate a circa 1600 dollari. In pratica il loro valore è aumentato di 6 volte, ovvero quasi del 500%.

azioni apple

Le azioni Facebook 5 anni fa valevano circa 24 dollari mentre oggi sono arrivare a valere 180 dollari. In pratica 7,5 volte in più del loro valore iniziale, con un guadagno del 650%.

azioni apple

Le azioni Google, infine, sono passate dai 437 dollari di 5 anni fa ai 1100 dollari di oggi. Come per le azioni Apple, il loro valore in 5 anni è triplicato.

azioni apple

Basta questa analisi per far dare una risposta alla domanda iniziale che vale non solo per le azioni Apple.

C’è poi un altro aspetto da tenere in considerazione quando si investe nel mercato azionario ed è quello relativo agli utili. Molte società, ma non tutte, ogni anno distribuiscono gli utili tra gli azionisti. Se una società va bene, oltre al guadagno derivante dall’aumento del valore delle azioni, ci sono da aggiungere gli utili che la società distribuisce a tutti gli azionisti.

Apple, ad esempio, nell’ultimo anno ha distribuito circa 3 dollari di utile per azione. Se quindi avessi posseduto 100 azioni Apple, avresti guadagnato anche 300 dollari, cui naturalmente avresti dovuto sottrarre il 26% di tasse che vanno allo Stato. Gli utili vengono versati direttamente sul conto dell’investitore ogni qual volta la società li distribuisce, quindi si intascano subito.

È sicuro acquistare azioni?

Investire in azioni non è sicuro, anzi è molto rischioso: non per niente si usa il termine “giocare in Borsa”. È una forma d’investimento ad alto rischio, ma informandosi e seguendo alcuni importanti consigli questo rischio può essere ridotto e trasformare il mercato azionario in una delle migliori forme di investimento.

Per fare soldi acquistando in Borsa occorre essere informati sui mercati, capire le sue dinamiche, conoscere la storia e lo stato di salute delle società su cui si investe. E naturalmente avere un po’ di fortuna.

La premessa che faccio qui per guadagnare con le azioni è quella di prendere in considerazione aziende grandi, di dimensione globale, talmente grandi che un loro fallimento è molto improbabile. Aziende con miliardi di capitalizzazione come Apple.

È impensabile immaginare un mondo dove non ci sia più l’iPhone, dove le persone non usano più Internet, dove non si fanno più ricerche online senza usare Google. Ma fai attenzione! Sono sì eventualità remote, ma comunque non impossibili. Niente è sicuro al 100% e questo vale soprattutto con gli investimenti sul mercato azionario.

Cosa determina il prezzo delle azioni di una società?

A meno di crolli globali, come la crisi di 10 anni fa che ha coinvolto i mercati azionari di tutto il Mondo, la borsa nel lungo periodo è sempre cresciuta. Anche le azioni Apple nel breve periodo possono oscillare e quindi diminuire il loro valore.

Per brevi periodi intendo periodi non superiori ai 4-5 mesi. Nel lungo periodo, però, l’andamento è quasi sempre crescente. Così, ad esempio, è stato per le 4 big che ho analizzato precedentemente. Se avessi acquistato le azioni di una qualsiasi di queste società, nel peggiore dei casi in soli 5 anni avresti triplicato il tuo investimento.

Si tratta però di un’analisi generale di come vanno i mercati azionari, perché poi nello specifico ogni azienda ha una storia a sé. Cerco di essere il più semplice possibile perché non voglio annoiarti con paroloni difficili e lunghe analisi.

Inizio col dire che il valore delle azioni di una società è dato dal mercato, ovvero da quanta richiesta c’è. Se sono molti a volerle acquistare, allora salgono. Se invece sono molti a venderle, allora il loro valore diminuisce. Potresti pensare che se un’azienda va bene e ha un bilancio positivo, allora il valore delle sue azioni sale.

Purtroppo non è così semplice: il valore delle azioni non sempre è dovuto alla solidità della società. Sono diversi i fattori che influiscono sul loro valore, come la situazione geo-politica, le previsioni degli analisti, possibili scenari di guerra, il mercato valutario e altro ancora.

Faccio qualche esempio per farti capire meglio. Un’azienda può avere un bilancio in positivo ma il valore delle sue azioni diminuisce perché il fatturato non è stato così buono come si sarebbero aspettati gli analisti. Al contrario, un’azienda potrebbe essere in perdita, ma il valore delle sue azioni aumenta perché il deficit è inferiore a quello che si aspettavano gli analisti.

Attenzione però! Questi fattori influiscono maggiormente nel breve periodo: un’azienda solida con bilanci positivi nel lungo periodo è destinata quasi sempre ad aumentare il suo valore, mentre un’azienda non sana potrebbe anche chiudere e perdere tutto il suo valore.

Gli scenari di guerra e instabilità politica, poi, creano paura nei mercati, ma al tempo stesso portano ad aumentare il valore delle aziende che producono o sono correlate alla produzione di armi.

Poi ci sono quei fattori imprevedibili come ad esempio lo scandalo del diesel che ha colpito la Volkswagen. Il valore delle azioni della casa automobilistica tedesca era arrivato a circa 240 euro, ma subito dopo il dieselgate è crollato, arrivando fino a 100 euro, perdendo più della metà in pochissime settimane.

azioni apple

La Volkswagen, però, insieme alla Toyota è la più grande casa automobilistica del Mondo ed è impensabile che uno scandalo possa farla fallire, perché un evento del genere avrebbe ripercussioni anche in altri contesti. Passato lo scandalo, il valore delle azioni della Volkswagen è ripreso a crescere e oggi è di circa 170 euro.

Chi investe in azioni deve sì essere informato per prevenire gli eventi e adottare le giuste strategie, ma al tempo stesso non deve farsi prendere dal panico. Ogni caso va valutato attentamente e ha una storia a sé. Se vuoi fare soldi con la Borsa, devi necessariamente tenerti informato quotidianamente.

Ogni società quotata in Borsa ogni 4 mesi rende pubblico il bilancio dell’ultimo trimestre per permettere agli azionisti di valutare il suo andamento. Le relazioni trimestrali sono già un buon punto di partenza per trarre le informazioni che ti servono per valutare l’opportunità di acquistare o di vendere le azioni di una società.

Anche il valore della moneta può influire molto su un investimento. Le azioni Apple, ad esempio, sono contrattate sul Nasdaq, ovvero in dollari. Il cambio euro/dollaro qualche mese fa era di circa 1,05, ma in circa un anno è arrivato a 1,22. In altre parole il valore del dollaro è diminuito di oltre il 10%.

Ipotizzo ad esempio che in un anno il valore delle azioni Apple è invariato. Purtroppo avendole acquistate in dollari, se oggi le vado a rivendere e converto i dollari in euro, mi ritrovo con un capitale inferiore dovuto alla perdita di valore dell’euro. Il ragionamento vale anche al contrario naturalmente.

Acquistare azioni in leva o marginazione, cosa significa?

Come premesso, acquistare azioni è rischioso, ma c’è un modo di acquistare le azioni ancora più rischioso che è quello di ricorrere alla “leva” o “operare in marginazione”. Spiegato in modo molto semplice, la “leva” è uno strumento finanziario che permette di acquistare un determinato numero di azioni usando i propri soldi solo per una parte, mentre la restante viene acquistata con soldi che prendiamo in prestito dalla banca.

Faccio un esempio per spiegarti meglio come funziona la leva. Vuoi acquistare 10 azioni ma hai i soldi solo per 2 azioni. La banca ti presta il denaro per acquistare le altre 8 azioni così puoi fare il tuo investimento sempre su 10 azioni. Naturalmente sul denaro prestato dovrai pagare degli interessi. Se acquisti azioni sul mercato azionario italiano gli interessi sono di circa il 5-6% annui, mentre sui mercati stranieri sono più alti di qualche punto percentuale.

Quando vai a rivendere le 10 azioni, se il loro valore è aumentato, incassi il guadagno di tutte e 10 le azioni, più il valore iniziale delle due azioni che hai acquistato con i tuoi soldi. Al guadagno complessivo dovrai comunque sottrarre gli interessi sul denaro prestato.

Faccio un esempio pratico. Acquisti azioni per 100 euro, ma hai solo 20: gli altri 80 euro li chiedi alla banca. Dopo un anno le azioni valgono 150 e le vendi perché vuoi incassare. Andrai quindi a incassare i 50 euro dell’aumento del valore delle azioni più i 20 euro che avevi investito del tuo capitale. In totale sono 70 euro.

A questi 70 euro, però, devi togliere gli interessi sugli 80 euro che avevi chiesto in prestito. Se gli interessi fossero stati del 10%, avresti dovuto dare alla banca quindi 8 euro, che vai a toglierli dai 70 euro. Alla fine ti rimangono 62 euro.

Questo è il funzionamento dell’acquisto in leva spiegato in modo molto semplice. Nella realtà le cose sono un po’ più complesse, ma il concetto è quello.

Va inoltre ricordato che sui guadagni maturati con gli investimenti sul mercato azionario lo Stato trattiene il 26%. Quindi quando investi in Borsa, devi ricordare che i guadagni sono lordi e non netti, perché va tolto quel 26% che va allo Stato al momento che decidi di vendere e di disinvestire.

Vantaggi e svantaggi dell’acquisto di azioni in leva

L’uso della “leva” è molto più rischioso rispetto all’acquisto normale delle azioni. Innanzitutto devi sapere che il rischio dell’acquisto in leva ricade solo sull’investitore, e non sulla banca che ti presta i soldi. In pratica c’è un meccanismo che assicura alla banca che ti presta i soldi di non perderci mai.

Come funziona? Anche in questo caso per spiegartelo semplifico molto il concetto. Supponiamo che acquisti azioni per un valore di 100 euro investendo un capitale di soli 20 euro e prestando gli altri 80 dalla banca. Può capitare che il mercato vada male e le azioni perdano il loro valore. Prima che le azioni perdano totalmente il capitale che hai investito, la banca le rivende per recuperare la somma che ti ha prestato.

Nel caso specifico, quando le azioni da un valore iniziale di 100 euro passano a 80 euro, la banca le vende per recuperare gli 80 euro che ti ha prestato. A te non rimane nulla e perdi totalmente il capitale investito. Quando, invece, acquisti le azioni normalmente, queste rimarranno sempre nel tuo portafoglio, anche se hanno perso valore.

Se, ad esempio, compri 10 azioni per un valore complessivo di 100 euro, anche se il loro valore diminuisce, tu conservi sempre le 10 azioni. Magari per un periodo vanno male e il loro valore scende a 50 o a 40 euro, ma col tempo possono recuperare e diventare redditizie.

Da tutto quello che ti ho detto, si evince che con la leva puoi guadagnare molto più velocemente, ma puoi anche perdere tutto il capitale altrettanto velocemente. È un po’ come giocare d’azzardo ed è molto più rischioso. Magari puoi provare a investire con la “leva” piccole somme per capire meglio il meccanismo.

Come guadagnare quando la Borsa va giù

Ebbene sì, puoi guadagnare in borsa anche quando le azioni diminuiscono il loro valore. Come? Con la “vendita allo scoperto”. In pratica si vendono le azioni che non si posseggono per poi riacquistarle quando il loro valore va giù. La differenza tra il prezzo iniziale di vendita e quello finale di acquisto sarà il tuo guadagno.

Se ad esempio vendi azioni Apple per un valore di 100 euro e poi le riacquisti quando il loro valore è sceso a 80 euro, avrai guadagnato 20 euro. Naturalmente anche sui guadagni provenienti dalle vendite allo scoperto vanno poi calcolati gli interessi sui soldi prestati e va sottratto il 26% di tasse per lo Stato.

Attento però: se ti sbagli e le azioni invece di andare giù vanno su, puoi perdere tutti il tuo capitale investito. Con la “vendita allo scoperto” in pratica scommetti sul fatto che una società andrà male e, come per l’acquisto di azioni, ti può andar bene come ti può andar male.

Come acquistare le azioni

Tutto molto bello e interessante, ma ora ti starai chiedendo come fare effettivamente per acquistare le azioni di una qualsiasi società quotata in Borsa. Oggi è molto facile farlo perchè tutte le banche online offrono il servizio di trading che consente appunto di effettuare operazioni sui mercati azionari come ad esempio acquistare e vendere azioni, ma anche investire sulle valute, sull’oro e altro.

Basta attivare questo servizio sul sito della tua banca e andare nell’apposita sezione dedicata ai mercati e al trading. Qui potrai trovare le azioni da acquistare e procedere con l’ordine utilizzando i soldi che hai sul tuo conto. Per abilitare i servizi di trading la banca ti chiederà anche di sottoscrivere una serie di documenti dove ti dici consapevole dei rischi che corri a investire sui mercati azionari.

Una volta attivato il servizio di trading, le operazioni di acquisto e vendita possono essere eseguite direttamente sul sito della banca senza dover ricorrere ad alcun intermediario finanziario. Per ogni operazione la banca potrebbe richiedere una commissione che comunque è in genere di qualche euro.

azioni apple

In alternativa puoi acquistare le azioni di una società quotata in Borsa utilizzando una delle tante piattaforme di trading online. Ce ne sono diverse come ad esempio eToro che consente anche di acquistare i famosissimi bitcoin.

azioni apple

Per utilizzare queste piattaforme è necessario prima registrarsi e poi caricare sul proprio conto il denaro che utilizzerai per fare i tuoi investimenti. I soldi possono essere caricati di solito sia attraverso un bonifico bancario sia attraverso la carta di credito.

È possibile investire in Borsa con pochi rischi?

La Borsa ti permette di fare soldi acquistando le azioni ma, come ti ho mostrato, comporta anche molti rischi. Rischi che non è possibile eliminare e se non adotti la strategia giusta potresti anche perdere tutto il tuo capitale. A differenza del gioco d’azzardo, dove conta quasi esclusivamente la fortuna, se segui alcuni consigli puoi aumentare le probabilità di guadagnare investendo sui mercati azionari.

Di seguito ti riporto alcuni dei miei consigli, frutto della mia esperienza di piccolo investitore che ha portata a casa qualche soddisfazione. Consigli che non ti faranno diventare ricchi con le azioni Apple e delle altre aziende tecnologiche, ma potrebbero farti guadagnare qualcosa senza correre troppi rischi. Ecco le regole che mi sono dato e che potrebbero esserti utili nel caso decidessi di operare in Borsa.

Vademecum per minimizzare i rischi

  • Non investire mai tutto o gran parte del tuo capitale. Usa solo una piccola parte, almeno all’inizio per comprendere meglio come funziona questa tipologia d’investimento.
  • Investi in società di grandi dimensioni e di cui conosci il settore in cui operano. Le grosse aziende tecnologiche come Apple, Amazon, Google e Facebook sono un esempio, ma ce ne sono anche moltissime altre in tantissimi settori. Io seguo maggiormente più quelle tecnologiche, ma magari tu hai competenze in quelle mediche, o del settore automobilistico o altro ancora.
  • Considera di fare investimenti sempre nel lungo periodo. Se sai che i soldi potrebbero servirti a breve, evita di investirli nel mercato azionario perché potresti essere costretto a vendere le azioni proprio mentre il loro valore diminuisce.
  • Non investire mai solo su poche azioni, ma prendi in considerazione un ventaglio di almeno 10-20 azioni diverse. In questo modo distribuisci il rischio su più investimenti: è molto più difficile che tutte vadano male.
  • Tieniti informato sull’andamento dei mercati e controlla le relazioni trimestrali delle società in cui hai investito: questo ti permette di capire se l’azienda è solida e sta andando bene o se si prospetta un futuro difficile o incerto. Queste informazioni ti permettono di prevedere l’andamento del valore delle azioni.
  • Non farti prendere dal panico se le azioni calano. È del tutto normale che il loro andamento sia variabile: un giorno diminuiscono e un altro aumentano. Devi sempre cercare di capire da cosa dipende l’andamento negativo per prendere le decisioni più opportune. Se vuoi investire nel mercato azionario senza correre molti rischi, non puoi non tenerti informato sui Mercati e sulla situazione politica globale. Per molti il trading è diventato un vero e proprio lavoro.
  • Non fidarti di chi ti promette grossi guadagni sicuri. Non c’è una ricetta magica per diventare ricchi investendo sui mercati azionari e più alto il guadagno promesso e più alti sono i rischi. Considera sempre che chi ti chiede di investire trarrà sempre un guadagno dai tuoi investimenti, indipendentemente da come andranno.

azioni apple

Quali azioni acquistare?

Dopo aver valutato le opportunità e i rischi, magari vorrai qualche consiglio sulle azioni da acquistare. Come ho detto più volte, nessun investimento in borsa è sicuro, anzi è una delle forme di investimento più rischiose. Può capitare di essere fortunati e di indovinare l’azione giusta, ma l’improvvisazione non è quasi mai una buona cosa.

Si può diventare ricchi con la Borsa, ma per scegliere le azioni migliori occorre informarsi, fare un po’ di esperienza per capire come funzionano i mercati, comprendere i fattori che incidono sulla quotazione di una società e così via.

Non sono un promotore finanziario, né un operatore di borsa. Sono solo un piccolo investitore appassionato di tecnologia che ogni tanto si diverte a comprare e vendere qualche azione per non tenere fermi i soldi sul conto. E sono anche uno che non si fida, a causa di esperienze negative, dei vari promotori finanziari.

Sarei quindi poco coerente se ora io ti dicessi “compra queste azioni che vai sul sicuro”. Quello che invece posso fare qui con te è un piccolo gioco. Posso elencarti quelle che secondo la mia piccola esperienza potrebbero essere le azioni migliori, quelle che metterei nel mio portafoglio di investimenti. Magari, trascorso un anno da oggi, verifichiamo se il loro valore è aumentato e se ci ho visto giusto, o se è diminuito ho fatto bene a non fare il promotore finanziario.

Eccoti quindi di seguito le azioni che metterei nel mio portafoglio: lascerò a te decidere se vuoi investirci qualcosa.

  • Adobe
  • Alibaba
  • Amazon
  • Apple
  • Bmw
  • Boeing
  • Daimler
  • Dell
  • Facebook
  • Fca
  • Ferrari
  • Fineco
  • Google
  • Intel
  • Lockeed Martin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Northrop Grumman
  • Twitter
  • Unicredit
  • Volkswagen

Tutorial

Come acquistare in Giappone dai siti web che non spediscono in Italia con WorldShipping

Se desideri qualche gadget che ancora non è disponibile...

Pubblica Amministrazione, ecco i migliori servizi online per il cittadino

Nell’ottica della semplificazione, la pubblica amministrazione italiana ha realizzato...

Come catturare uno screen shot a pagina intera nel browser

Se vuoi salvare non solo la parte visibile ma...

Come ridimensionare le immagini in Windows, facile e veloce

Per gli smartphone ci sono diverse app, ma se...

Come avere ChatGPT con lo sconto e sbloccare tutte le sue funzionalità

L’Intelligenza Artificiale può essere molto più costosa di Netflix,...