I migliori mini pc 2025, prestazioni al top in dimensioni compatte

Ecco una selezione dei migliori mini pc del 2025, computer in grado di offrire prestazioni elevate per grafica e giochi senza ingombrare la scrivania. Grazie a questi piccoli desktop, puoi darti al video editing o al gioco sfrenato senza compromessi. Sono facili da installare e configurare, e puoi anche espanderli per adeguarli alle esigenze future.

Rappresentano un’ottima alternativa ai computer all-in-one, anch’essi progettati per ottimizzare lo spazio sulla scrivania, ma con qualche vantaggio in più. Innanzitutto un mini pc può essere accoppiato con qualsiasi monitor, mentre in un sistema all-in-one lo schermo è integrato, non lo puoi cambiare e se si guasta, sostituirlo diventa un’impresa, oltre ad avere un costo proibitivo. Un mini pc, poi, te lo puoi portare dietro facilmente quando ti devi spostare. Non devi far altro che collegarlo ad un qualsiasi monitor e hai tutti i tuoi file e i tuoi programmi a disposizione, un po’ come con un portatile.

Le soluzioni in commercio sono tante, così ho pensato bene di raccogliere le più interessanti per aiutarti nella scelta. Trovi configurazioni con processori Intel e AMD di ultima generazione, schede video dedicate e prezzi per tutte le tasche.

N-ONE NPC Pro+

L’N‑one NPC Pro+ è un mini‑PC sorprendente che combina un design compatto con una dotazione hardware di livello professionale. Scocca elegante e facilmente smontabile, si integra perfettamente in un workstation minimalista, ma dietro la sobrietà estetica nasconde potenza elevata: processore AMD Ryzen 7 8745HS (8 core / 16 thread, fino a 4,9 GHz) abbinato a una iGPU Radeon 780M con 12 unità di calcolo e frequenza fino a 2,6 GHz, capace di gestire software di produttività, grafica e anche giochi AAA a qualità medio‑alta in Full HD.

Sul fronte memoria e storage c’è tutto il necessario: 32 GB di RAM DDR5 SO‑DIMM e 1 TB NVMe M.2, con possibilità di upgrade semplificata grazie all’apertura tool‑less che consente di sostituire RAM, SSD e modulo Wi‑Fi senza sforzo.

N-one NPC Pro+

La connettività è un altro punto di forza: porta USB‑C Thunderbolt 4 (DisplayPort, Power Delivery), due USB‑A frontali, doppia Ethernet 2,5 Gb, HDMI 2.0 e DisplayPort posteriori con supporto fino a 8 K, oltre a Wi‑Fi 6 e Bluetooth 5.2.

A livello pratico, il N‑one NPC Pro riesce a gestire con agilità lavori di ufficio, video in 4K, editing leggero, persino gaming e uso creativo in mobilità o in ufficio. Purtroppo nessuna GPU discreta interna, per cui i gamer hardcore o tecnologie AI locali spinti dovranno cercare altrove. Prezzo a partire da circa 400 euro.

AtomMan G7 Ti

Il Minisforum AtomMan G7 Ti è un mini-PC gaming/pro che unisce le prestazioni di una workstation mobile in un involucro incredibilmente sottile da appena 1,28″ di spessore (35 mm) e alto circa 40 cm, pensato per stare in verticale. Sotto la scocca troviamo nella versione SE l’Intel Core i7‑14650HX (16 core/24 thread fino a 5,2 GHz), mentre la versione top monta un Core i9‑14900HX; in entrambi i casi la GPU dedicata è una NVIDIA RTX 4070 Laptop da 140 W, capace di ottime prestazioni gaming fino a 1440p con DLSS attivo.

AtomMan G7 Ti

Questo sistema supporta fino a 96 GB di RAM DDR5‑5600 su due slot SO‑DIMM, velocità superiore del 17 % rispetto a kit DDR5‑4800, e dispone di due SSD M.2 PCIe 4.0 per storage fino a 8 TB. Il design verticale riduce l’ingombro sulla scrivania e permette un convogliamento dell’aria ottimizzato, anche se l’assenza di porte è percepibile: sono presenti solo porte essenziali come USB‑A, HDMI 2.1, USB‑C e SD reader.

L’AtomMan G7 Ti è la scelta perfetta per chi vuole una mini-workstation da gaming/pro di fascia alta con prestazioni desktop senza rinunciare ad un design ultra-compatto e moderno. Un’opzione aggressiva che riconferma il concetto di “mini PC” senza compromessi. Per portarselo a casa occorrono circa 1400 euro.

MINISFORUM AI X1 Pro

Il MINISFORUM AI X1 Pro sorprende per come combina potenza, versatilità e dimensioni ridotte. Al suo cuore pulsa l’APU AMD Ryzen AI 9 HX 370 a 12 core/24 thread, capace di numeri elevati in multitasking e creatività. L’iGPU integrata Radeon 890M regala prestazioni da gaming leggero con frame rate superiori a 60 fps su titoli esigenti.

MINISFORUM AI X1 Pro

Uno dei cavalli di battaglia è la connettività: ben 2 porte USB4 (40 Gbps), OCuLink per eGPU, doppia LAN 2,5 Gb, HDMI 2.0, DisplayPort 1.4 e lettore impronta. Questo lo rende ideale come hub professionale e gateway verso GPU esterne.

Supporta fino a 96 GB di RAM DDR5-5600 su due slot, e tre SSD M.2 PCIe 4.0, mentre l’alimentatore è integrato, con montaggio VESA incluso. Il prezzo parte da circa 999 euro con 32 GB/1 TB, fino a 1256 euro per la configurazione top (96 GB + 2 TB).

GMKtec EVO-T1

Il GMKtec EVO‑T1 è un mini‑PC che sorprende per la sua capacità di portare la potenza di un desktop da scrivania in un formato ultra‑compatto, grazie alla combinazione dell’Intel Core Ultra 9 285H (6 performance, 8 efficienza e 2 low‑power cores) con la iGPU Arc 140T e una NPU da 99 TOPS per applicazioni AI INT8 come Flowy 3.0 e DeepSeek 32B.

Può essere configurato fino a 128 GB di RAM e ospita fino a due SSD M.2, in alcuni layout con tre unità, garantendo ottima flessibilità lato memoria e storage. Il design conserva l’estetica della serie EVO con una scocca “galleggiante” e fori di ventilazione laterali, mantenendo dimensioni ridotte ma con un’anima decisamente potente.

GMKtec EVO-T1

Sul fronte I/O, l’EVO‑T1 include OCuLink per eGPU, doppia LAN, HDMI, DisplayPort e ben 7 porte USB tra Type‑A e Type‑C, elementi che lo rendono un hub particolarmente versatile per vari carichi di lavoro.  Con un prezzo di partenza intorno a 900 USD per la versione barebone con 64 GB + 1 TB SSD, l’EVO‑T1 si presenta come un mini‑PC di fascia alta, ideale per chi cerca prestazioni desktop, AI locale e flessibilità in un computer compatto e dotato di eGPU. Un’opzione ambiziosa che mette in discussione la necessità di un tower tra le scrivanie professionali.

Il Beelink SER9 nel suo chassis compatto (circa 135 × 135 × 45 mm) integra l’APU AMD Ryzen AI 9 HX‑370 con 12 core (Zen 5+Zen 5c), GPU Radeon 890M RDNA 3.5 e NPU XDNA 2 da 80 TOPS, garantendo potenza sia per attività professionali che giochi leggeri. La memoria LPDDR5X‑7500 da 32 GB (non espandibile) e il doppio slot SSD PCIe 4.0 (upgrade fino a 8 TB) permettono una gestione fluida di multitasking e storage.

Beelink SER9 Pro

Sul fronte connettività, il SER9 offre USB‑A e USB‑C (incluso USB4 40 Gbps), HDMI 2.0, DisplayPort 1.4, audio, doppia LAN (1 GbE + 2,5 GbE), Wi‑Fi 6 e Bluetooth 5.2 – ideale per chi lavora con più monitor e periferiche moderne. Il sistema di raffreddamento MSC 2.0, con ventola inferiore, vapor chamber e dissipatori SSD, mantiene il rumore sotto i 32 dB e gestisce efficacemente fino a 65 W di TDP.

Il Beelink SER9 è un concentrato di high‑end CPU e GPU onboard, silenzioso, ben connesso e con storage espandibile, perfetto per produttività, AI locale (80 TOPS), streaming e gaming a 1080p/1440p. Il compromesso riguarda la RAM saldata (quindi non espandibile) e il prezzo superiore alla media dei mini‑PC entry‑level: la versione da 64 GB di RAM e 2 TB di memoria costa 1599 euro.

Asus ROG NUC RNUC15JNK9X28AAU

L’ASUS ROG NUC (2025) è un mini-PC da gaming e produttività che spinge l’asticella delle prestazioni in un formato di soli 3 litri. Equipaggiato con processori Intel Core Ultra 9 di seconda generazione (fino al 275HX, 24 core, boost 5,4 GHz) e GPU mobile NVIDIA GeForce RTX 5080 con 16 GB di GDDR7, offre potenza da desktop in un involucro sorprendentemente compatto. L’architettura GPU/laptop Blackwell con Tensor e RT di ultima generazione abilita caratteristiche avanzate come DLSS 4, ray tracing e performance AI eccezionali.

Completa la connettività: porta Thunderbolt 4/USB4, doppio DisplayPort 2.1 (supporto 4 K 240 Hz senza compressione), HDMI 2.1, fino a 6 USB 3.2 Gen 2, LAN 2,5 Gb, Wi‑Fi 7 e Bluetooth 5.4, che lo rendono un hub completo per setup multipli e periferiche d’avanguardia.

Asus RNUC15JNK9X28AAU

Il raffreddamento è studiato nei dettagli con tripla ventola e doppia camera a vapore all’interno del case, garantendo basse temperature e rumorosità contenuta anche sotto stress sostenuti. Dietro al pannello tool‑less si trovano due slot SO‑DIMM DDR5‑6400 (fino a 96 GB) e due slot M.2 (1x PCIe 5.0 + 1x PCIe 4.0) per SSD, con aggiornamenti semplici senza utensili.

L’estetica è tipica ROG, con logo ARGB compatibile Aura Sync sul pannello frontale, e certificazione MIL‑STD‑810H per robustezza. Include anche un supporto verticale per migliorare il flusso d’aria e una PSU esterna da 1000 W 80+ Gold. Prezzo intorno ai 3000 euro.

Peladn Y01

Il PELADN YO1 395 Mini-PC è un concentrato di potenza AI/CPU in un formato incredibilmente compatto (220×200×56 mm, 1,38 kg), grazie al processore AMD Ryzen AI Max+ 395: un SoC a 16 core/32 thread con GPU Radeon 8060S da 40 CU, NPU fino a 50 TOPS e 126 TOPS totali di capacità AI. Questo significa che offre prestazioni da mini workstation e può competere con laptop come Intel i9‑14900HX.

Una caratteristica distintiva è la memoria LPDDR5X‑8000 da 128 GB, condivisa tra CPU, GPU e NPU, che supporta fino a 96 GB allocabili alla GPU, garantendo banda fino a 256 GB/s: una dotazione rara in mini PC. Il sistema storage include un SSD PCIe 4.0 da 2 TB con uno slot aggiuntivo per espansione.

Peladn YO1

La versatilità è amplificata dalla connettività: due porte USB‑4 (40 Gbps) frontale e posteriore (supporto DisplayPort 1.4 e output 8K/60 Hz), tre USB‑A 3.2 Gen 2, due USB‑A 2.0, HDMI 2.1, DisplayPort 1.4, SD‑Card UHS‑II, Ethernet 2,5 Gb e Wi‑Fi 6E/Bluetooth 5.2.

Un’altra peculiarità è il pulsante “performance mode switch” sul pannello frontale, che permette di scegliere tra TDP a 55 W, 85 W o 120 W, bilanciando consumi, rumore e prestazioni. Per il raffreddamento vengono usate due ventole e tre heat‑pipe, pensati per sostenere carichi elevati in uno spazio ridotto. Disponibile da circa 1850 USD.

HP Z2 Mini G1a

L’HP Z2 Mini G1a è una workstation compatta, progettata per offrire prestazioni AI di ultima generazione in un formato estremamente ridotto e versatile. Con un design elegante e compatto, questo mini PC riesce a concentrare tutta la potenza di un processore AMD Ryzen AI Max PRO con fino a 16 core e 32 thread, integrando una unità NPU da 50 TOPS e grafica Radeon 8060S, per affrontare con fluidità attività avanzate come modellazione 3D, rendering in tempo reale, sviluppo software o il lavoro locale con modelli LLM e carichi di inferenza AI.

HP Z2 Mini G1a

Peculiarità distintiva è l’architettura di memoria unificata fino a 128 GB LPDDR5X, con la possibilità di allocarne fino a 96 GB alla GPU, una caratteristica rarissima nel settore che consente un’efficienza straordinaria nell’uso parallelo di CPU e GPU. Lo storage può raggiungere gli 8 TB su due moduli NVMe con RAID, mentre il supporto I/O è ampiamente configurabile, con opzioni flessibili su due moduli Flex IO e fino a 10 porte, inclusi 2 Thunderbolt 4, Mini DisplayPort 2.1, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4 e Ethernet fino a 10 Gb.

Grazie a un design compatibile con montaggio su rack (5 unità in 4U) e un sistema di gestione termica intelligente HP Smart Sense, lo Z2 Mini G1a si adatta a qualsiasi ambiente, dal laboratorio AI al centro di calcolo, fino all’ufficio creativo avanzato. Prezzi a partire da circa 1400 euro.

ZOTAC MAGNUS ONE EU275070C

Il ZOTAC ZBOX MAGNUS ONE EU275070C è un mini-PC compatto da 8,48 litri che unisce prestazioni da vero desktop gaming e creatività professionale in un formato ridotto e silenzioso. Dotato del nuovo processore Intel Core Ultra 7 265 a 20 core e della potente GPU desktop NVIDIA GeForce RTX 5070 con 12 GB di memoria GDDR7, supporta ray tracing in tempo reale, DLSS 4 con Multi-Frame Generation e prestazioni AI avanzate grazie alla compatibilità con i driver NVIDIA Studio.

MAGNUS ONE EU275070C

Tra le sue caratteristiche peculiari spiccano il supporto a 4 monitor in 4K o 8K HDR, la connettività Thunderbolt 4, la doppia LAN (fino a 5 Gbps), il supporto a Wi‑Fi 7 e Bluetooth 5.4, nonché un sistema di alimentazione integrato da 500W con certificazione 80+ Platinum, che consente l’uso di GPU fino a 250 W. Anche la sezione storage è di livello: è incluso un SSD NVMe PCIe 4.0 da 1 TB con slot aggiuntivo PCIe 4.0 per un secondo drive M.2 e uno spazio per un disco SATA da 2,5″. La RAM è di tipo DDR5 (16 GB espandibili fino a 96 GB su due slot SO‑DIMM), facilmente aggiornabile grazie al design tool-less.

Sul retro si trovano 4 USB 3.2 Gen 2, 2 USB 3.0, doppia Ethernet, porta Thunderbolt 4, DisplayPort 2.1b e HDMI 2.1 per contenuti 8K e realtà virtuale. Frontalmente, invece, troviamo due USB, lettore SD UHS-II e LED di stato. Il MAGNUS ONE EU275070C, in definitiva, è una soluzione eccezionale per chi cerca il massimo della potenza grafica e computazionale in un formato compatto, silenzioso e pronto all’uso, perfetto per gaming, produzione di contenuti 4K, AI e VR, con connettività e modularità al top della categoria. Il prezzo si aggira sui 2800 euro.

Bosgame M5 AI Mini

Il BOSGAME M5 AI Mini Desktop con APU Ryzen AI Max+ 395 è davvero sorprendente nel suo genere: immagina un mini-PC abbastanza compatto da entrare nel palmo di una mano ma spingere fino a 16 core/32 thread con GPU Radeon 8060S e NPU da 50 TOPS, garantendo fino a 126 TOPS di potenza computazionale dedicata all’intelligenza artificiale.

Bosgame M5 AI Mini Desktop

È equipaggiato con ben 128 GB di LPDDR5X a 8533 MHz, condivisi tra CPU e GPU, offre due slot M.2 Gen 4 e un SSD da 2 TB, garantendo ampia espandibilità e prestazioni di storage elevate. La connettività è eccellente: doppia porta USB‑4, tre USB 3.2 Gen 2, HDMI 2.1, DisplayPort 1.4, Ethernet 2,5 Gb, SDXC e Wi‑Fi 6E/Bluetooth 5.4, rendendolo un hub versatile per creatività, gaming e sviluppo AI.

Vera e propria chicca l’interruttore “performance switch” che permette di bilanciare rumorosità, consumi e prestazioni, utile per scegliere l’impostazione migliore a seconda del carico, mentre il sistema di raffreddamento – due ventole e tre heat pipe – è pensato per mantenere stabili le temperature sotto stress. Prezzo tutto sommato contenuto: occorrono circa 1400 euro.

Lenovo ThinkCentre Neo Ultra

Il Lenovo ThinkCentre Neo Ultra è un mini-PC ultracompatto da soli 3,6 litri che sorprende per la potenza che riesce a racchiudere in uno chassis così ridotto. Equipaggiato con processori Intel Core di 14ª generazione e disponibile anche con scheda grafica dedicata NVIDIA RTX 4060, offre prestazioni tipiche di una workstation pur mantenendo un ingombro minimo, ideale per scrivanie moderne e ambienti di lavoro ordinati.

ThinkCentre Neo Ultra

Una delle sue caratteristiche più peculiari è la possibilità di supportare fino a 8 monitor contemporaneamente grazie alle numerose uscite video, rendendolo perfetto per sale operative, trading room o uffici che richiedono alta produttività su più schermi. Il design interno è pensato per semplificare gli upgrade: RAM e SSD sono facilmente accessibili, con supporto fino a 64 GB di memoria DDR5 e doppio slot M.2 per storage NVMe PCIe 4.0. Sul fronte della sicurezza e della gestione IT, il ThinkCentre Neo Ultra integra le tecnologie Intel vPro e ThinkShield, offrendo così una protezione avanzata dei dati e una gestione centralizzata per ambienti enterprise.

Un altro elemento distintivo è la presenza opzionale di una NPU dedicata per l’intelligenza artificiale (Kinara Ara-2), pensata per applicazioni future ma ancora poco sfruttata a livello software. Peccato che questo pc, presentato da Lenovo circa un anno fa, sia già scomparso dai radar. Sul sito ufficiale è introvabile, ma qualche esemplare si trova ancora nei vari negozi online.

CORSAIR AI WORKSTATION 300

La Corsair AI Workstation 300 è una delle più potenti e versatili workstation desktop all-in-one oggi disponibili sul mercato, progettata espressamente per professionisti dell’IA, creatori di contenuti, sviluppatori e utenti che richiedono prestazioni estreme senza compromessi. Al centro di questa macchina troviamo il nuovo processore AMD Ryzen AI MAX 395, una CPU di ultima generazione che integra una potente GPU AMD Radeon 8060S con fino a 96 GB di VRAM condivisa, offrendo performance grafiche di altissimo livello senza la necessità di una scheda grafica discreta. Questa configurazione la rende ideale per carichi di lavoro legati al deep learning, inferenza AI, grafica avanzata e rendering in tempo reale.

Corsair AI Workstation 300

La workstation è equipaggiata con ben 128 GB di memoria LPDDR5X, una quantità straordinaria che consente multitasking illimitato, virtualizzazione pesante e gestione di dataset molto estesi, senza alcuna latenza. Per lo storage, offre una configurazione da capogiro: 4 TB di SSD NVMe M.2, perfetto per ospitare progetti complessi, macchine virtuali, video 8K e grandi librerie di dati senza colli di bottiglia.

Il sistema viene fornito con Windows 11 Home preinstallato, ottimizzato per sfruttare appieno il potenziale dell’hardware integrato. L’architettura complessiva è ottimizzata per carichi AI intensivi, anche grazie al supporto per acceleratori software, API e modelli ottimizzati per Ryzen AI. Il tutto è racchiuso in un design Corsair elegante, solido e compatto, con raffreddamento ad alte prestazioni e un sistema di gestione termica intelligente per mantenere temperature e rumorosità sotto controllo anche durante sessioni estreme. La Corsair AI Workstation 300 non è solo un computer: è una piattaforma completa per professionisti dell’intelligenza artificiale, data scientist, progettisti CAD e 3D, streamer avanzati e chiunque necessiti di una macchina in grado di gestire carichi computazionali di livello enterprise in un desktop compatto. Con una configurazione hardware così spinta, è pronta per affrontare senza esitazioni l’elaborazione AI, il training di modelli complessi, il video editing 4K/8K e molto altro, con velocità, fluidità e reattività eccezionali.

XPlus XRival

Il nuovo X‑Rival attira subito l’attenzione per le sue specifiche tecniche di alto livello, montando una potente APU AMD Ryzen AI Max+ 395 con turbo fino a 5,1 GHz e grafica integrata Radeon 8060S; offre fino a 96 GB di memoria LPDDR5 e un velocissimo SSD PCIe 4.0 da 2 TB, caratteristiche che lo rendono un cavallo da guerra per il gaming e l’elaborazione AI, in particolare per chi lavora con modelli linguistici LLM.

XPlus XRival

Il prezzo attuale è di circa 940 euro. A colpo d’occhio si capisce che l’X-Rival è un mini PC che strizza l’occhio tanto al gaming esigente quanto alle applicazioni AI più pesanti grazie alla APU di ultima generazione e alla generosa quantità di RAM, e allo stesso tempo offre un’unità di archiviazione molto capiente e veloce ideale per giochi, media e carichi di lavoro intensivi.

Il Beelink GTR9 Pro è un mini PC che fonde design elegante con prestazioni da capogiro, ideale per chi vuole potenza compatta: monta il potentissimo processore AMD Ryzen AI Max+ 395 a 16 core/32 thread, fino a 5,1 GHz in turbo, affiancato dall’iGPU AMD Radeon 8060S con 40 compute units e una NPU XDNA 2 capace di 126 TOPS AI, permettendo di far girare modelli LLM fino a 70 miliardi di parametri grazie ai suoi 128 GB di RAM LPDDR5X‑8000, di cui fino a 96 GB possono essere dedicati come VRAM.

Beelink GTR9 Pro

Il raffreddamento è super efficiente — fino a 140 W di TDP mantenuto sotto i 32 dB grazie a ventole twin‑turbina e vapor chamber — accompagnato dalla stabilità di un robusto chassis in alluminio con PSU integrata da 230 W. La connettività è da top di gamma con due porte 10 GbE, due USB4 a 40 Gbps, HDMI 2.1, DisplayPort 2.1, più audio, SD‑slot e Wi‑Fi 7/Bluetooth 5.4, supportando fino a quattro display 8K. Integra anche microfoni AI a 360° e speaker DSP per audio vocale pulito, il tutto in un formato che ricorda il Mac Studio.

Il prezzo di lancio si attesta sui USD 1 985 in promozione (invece di 2 399 USD).

Tutorial

Come accedere a tutte le IA con un unico account

Ci sono diversi modelli di intelligenza artificiale, ognuno con...

Come acquistare in Giappone dai siti web che non spediscono in Italia con WorldShipping

Se desideri qualche gadget che ancora non è disponibile...

Pubblica Amministrazione, ecco i migliori servizi online per il cittadino

Nell’ottica della semplificazione, la pubblica amministrazione italiana ha realizzato...

Come catturare uno screen shot a pagina intera nel browser

Se vuoi salvare non solo la parte visibile ma...

Come ridimensionare le immagini in Windows, facile e veloce

Per gli smartphone ci sono diverse app, ma se...