I Migliori monitor smart 2025, da usare anche senza pc

Perché accontentarsi di un normale monitor quando puoi averne uno con funzioni smart che ti perme di utilizzare tutte le tue app preferite senza dover accendere il computer? Per aiutarti nella scelta ho fatto una selezione dei migliori monitor smart 2025, schermi che all’occorrenza possono essere utilizzati anche senza il pc grazie alle funzionalità smart.

Ce ne sono di tutte le dimensioni, per tutte le tasche, con risoluzioni che arrivano a 4K e, se vuoi il massimo, puoi avere anche il touch screen grazie al quale questi monitor si trasformano in tablet giganti per intrattenerti durante tutta la giornata. Di seguito trovi i miei preferiti, e col tempo verrà aggiornato con le ultime novità.

LG Smart Monitor Swing 32U889SA-W

Il monitor LG Smart MyView 32U889SA‑W è una di quelle novità che catturano subito l’attenzione, non solo per il suo design elegante e minimalista, ma soprattutto per l’idea rivoluzionaria che sta alla base: offrire un’esperienza all-in-one in cui lavoro, intrattenimento e versatilità convivono in modo fluido e senza compromessi.

Lo schermo da 31,5 pollici con risoluzione 4K UHD (3840×2160) e pannello IPS garantisce immagini estremamente nitide, con una copertura cromatica DCI-P3 del 95% e una profondità colore a 10 bit (1,07 miliardi di colori), perfetta per grafici, fotografi o semplicemente per chi desidera un’esperienza visiva di alto livello. La luminosità tipica è di 350 nit, con supporto all’HDR10, mentre il contrasto nativo si attesta su 1000:1, offrendo buone prestazioni anche nei contenuti più dinamici o ad alto impatto visivo. Ma ciò che lo distingue veramente è il sistema operativo integrato webOS 24, lo stesso delle smart TV LG, che permette di accedere a tutte le principali app di streaming – da Netflix a Disney+, da Prime Video a YouTube – ma anche di navigare sul web, usare un media player locale, installare app o collegarsi in remoto a un PC fisico o cloud, il tutto senza nemmeno accendere il computer.

LG Smart Monitor Swing

Il pannello è touchscreen capacitivo con tecnologia multitouch, per un’interazione diretta, intuitiva e naturale. A rendere tutto ancora più comodo c’è il supporto “Swing” con base a ruote e braccio completamente regolabile: altezza fino a 329 mm, inclinazione fino a +50° e rotazione verticale con auto‑pivot, che permette di passare in un attimo dalla modalità landscape a quella portrait. In ufficio, a casa, in uno studio medico o in un’aula, è davvero un compagno duttile e raffinato.

Sotto il profilo della connettività, non manca nulla: tre porte USB-C (una upstream con alimentazione 65 W e due downstream), due HDMI 2.0, Wi-Fi, Bluetooth, supporto a AirPlay 2, Miracast e compatibilità per webcam POGO opzionale. A livello audio troviamo due speaker stereo integrati da 5 W con volume automatico e buone prestazioni per l’uso quotidiano. La risposta in tempo di 5 ms (GtG) e la frequenza di aggiornamento a 60 Hz lo rendono più adatto a un uso produttivo e multimediale che al gaming competitivo, ma resta più che sufficiente per la maggior parte degli utenti.

L’LG 32U889SA‑W è un monitor che rompe gli schemi: un ibrido intelligente tra monitor, smart TV e hub di lavoro, che offre una soluzione moderna, potente ed esteticamente impeccabile per chi vuole fare tutto – davvero tutto – da un unico schermo. Il prezzo si aggira intorno ai 1000 euro: non sono pochi, ma neanche tanti considerate le caratteristiche.

Acer 32S1UPRO

L’Acer AOPEN 32S1U Pro (noto anche come JoinMe Rollable Smart Device) è un monitor smart da 31,5″ 4K UHD che combina potenza, flessibilità e design mobile in un’unica proposta sorprendente. È come un gigantesco tablet su ruote, pronto a scorrere tra stanze e stanze, con un display touchscreen che semplifica tutto: streaming, lavoro remoto, videoconferenze e creazione di contenuti senza bisogno di PC esterno.

Lo schermo ha una risoluzione 3840×2160, retroilluminazione LED ad alta luminosità (350 cd/m²), contrasto nativo VA di 3000:1 (dinamico fino a 100 M:1) e angoli di visione ampi fino a 178° sia in orizzontale che verticale. Copertura colori DCI‑P3 circa 95%, risposta visiva di 21 ms e refresh rate fisso a 60 Hz: non è pensato per il gaming, ma è perfetto per contenuti fluidi. Il sistema Android integrato con Google Play Store garantisce l’accesso diretto ad app, streaming e browser; il processore octa-core 6 nm, con 8 GB RAM + 128 GB eMMC, regge senza problemi le app più impegnative.

Acer AOPEN 32S1U Pro

Il 32S1U Pro ha un supporto con ruote, con altezza regolabile fino a 200 mm, inclinazione da –18° a +18°, angolo swivel ±30° e pivot ±90° per usare il monitor anche in verticale. Include una webcam magnetica da 8 MP con quattro microfoni direzionali e due speaker stereo da 10 W ciascuno, per videoconferenze nitide e audio potente integrato. C’è anche una batteria interna che garantisce fino a 4 ore di uso mobile senza alimentatore, ideale per presentazioni o aree senza prese vicine.

Il touchscreen capacitivo è multi-touch a 10 punti e compatibile con penne MPP 2.0, perfetto per annotazioni, schizzi o navigazione rapida. La connettività comprende mini HDMI 2.0, USB‑C, Wi‑Fi 6, Bluetooth, mirroring sensori di luce e G‑sensor integrati. Il colore oro lucido lo rende un elemento elegante, quasi decorativo, in contesti di ufficio moderno o show-room.

Se cerchi qualcosa che faccia molto più di un semplice monitor fisso, questo dispositivo ti meraviglierà ogni giorno. Per averlo occorrono circa 1000 euro.

Thomson Go Plus TV 32UE5M45

Il Thomson Go Plus 32UE5M45 è un dispositivo che ridefinisce il concetto di intrattenimento e produttività: può essere considerato un tablet gigante da 32 pollici con risoluzione 4K UHD (3840×2160), touchscreen multi‑touch e sistema Android integrato, il tutto montato su un supporto mobile con ruote che vi segue da una stanza all’altra. Alimentato da un processore octa‑core (ARM Cortex‑A76×4 a 2.4 GHz e Cortex‑A55×4 a 1.8 GHz) e GPU Mali‑G610 MP4, con 8 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, offre un’esperienza fluida e reattiva anche con app impegnative.

Il pannello LCD vanta un contrasto di 3000:1, luminosità di 220 nit e una profondità di colore a 10 bit (1,07 miliardi di colori), con angoli di visione di 178° sia in orizzontale che verticale. La frequenza di aggiornamento è di 60 Hz, non adatta per il gaming ma ideale per contenuti video e lavoro multimediale.

Thomson Go Plus TV 32UE5M45

Il sistema operativo è Android 13, con accesso al Google Play Store e a tutte le app più popolari (Netflix, Disney+, YouTube ecc.), mentre l’interazione touch è immediata e intuitiva: basta scorrere, toccare o trascinare sullo schermo come su un tablet gigante

Altra chicca è la batteria da 9000 mAh che offre fino a 4 ore di utilizzo senza alimentazione, ricaricabile in circa 3–4 ore. Il design comprende cinque ruote scorrevoli e un supporto regolabile in altezza, inclinazione e pivot fino a 90°, per orientare lo schermo in vertical‑mode quando serve.

Sul fronte connettività troviamo una porta HDMI 2.0, un’USB 2.0 e una USB 3.0, Bluetooth 5.1, Wi‑Fi 6 e hotspot integrato: tutto ciò rende il Go Plus un hub smart perfetto per uso domestico o professionale in ambienti mobili. L’audio è garantito da due speaker da 5 W ciascuno, sufficienti per l’uso quotidiano in streaming, videochiamate o presentazioni. Il prezzo è di circa 1000 euro, in linea con altri prodotti simili.

GTUOXIES 32″ 4K UHD Monitor Smart Screen Mobile TV

Questo dispositivo unisce il meglio di un tablet, una smart TV, un monitor interattivo e una soundbar di qualità. Il GTUOXIES 32″ 4K UHD offre un pannello UHD 4K e design interamente in alluminio. Ma la qualità visiva non è l’unico punto forte. Il sistema audio stereo integrato – posizionato nella parte superiore – regala un suono sorprendentemente ricco e pieno, con tonalità bilanciate che rendono film, videochiamate e musica estremamente piacevoli.

Al suo interno c’è un processore potente, con ben 8 GB di RAM, che garantisce stabilità, fluidità e la piena capacità di gestire contenuti in 4K senza rallentamenti, né surriscaldamenti. È il cuore intelligente di questo dispositivo, che non a caso monta Android 13, in versione nativa, aggiornato e pronto per supportare ogni applicazione moderna scaricabile liberamente dal Play Store.

GTUOXIES 32" 4K UHD Monitor Smart Screen Mobile TV

Il design, completamente privo di plastica, realizzato in alluminio, cosa che lo fa apparire solido ed elegante. A differenza di altri monitor con carrelli o guide rumorose, qui il sollevamento è morbido e silenzioso grazie a un sistema a pressione d’aria che permette di alzarlo fino a 20 cm senza alcun rumore meccanico. L’intero corpo può essere inclinato fino a 20°, ruotato di 45° in orizzontale e addirittura ruotato in verticale (90°), rendendolo perfetto per presentazioni, video verticali, contenuti editoriali o anche semplicemente per cambiare postura e angolazione a seconda dell’ambiente.

L’interattività è garantita dal touch screen capacitivo a 10 punti, rapido e preciso, ideale sia per l’uso con le dita che con stylus o input multitouch. Il sistema è già pronto per essere controllato anche con telecomando (facile da associare) e può essere utilizzato in modalità mista: con comandi touch, telecomando tradizionale oppure mouse USB. Ci sono poi tutte le porte che servono davvero. Una HDMI IN per collegare console o PC, una USB 3.0 per dischi esterni o accessori veloci, una USB 2.0 per ricevitori wireless, e ovviamente una porta di alimentazione DC IN. E come se non bastasse, l’intera unità è dotata di una batteria integrata da 9500 mAh (14,4 V – 136,8 Wh), che la rende portatile e autonoma per diverse ore: perfetta per muoversi da una stanza all’altra, per fare lezione o presentazioni ovunque, senza l’ansia di dover cercare una presa. Prezzo un po’ troppo alto: circa 1390 euro.

LG UltraGear OLED 34GX90SA

L’LG UltraGear 34GX90SA‑W è un monitor da gaming che riesce a brillare su tre fronti: prestazioni, visione immersiva e funzionalità smart integrate. Pensato per chi cerca il meglio della competizione e dell’intrattenimento, offre un pannello OLED curvo da 34″ con risoluzione WQHD (3440×1440), refresh up a 240 Hz e un tempo di risposta ultraveloce di soli 0,03 ms (GtG), creando immagini fluide, reattive e prive di motion blur.

Questo monitor stupisce per il contrasto statico incredibile di circa 1,5 milioni : 1, una copertura colore del DCI‑P3 pari al 98,5% e una luminosità di picco di ben 1300 nit in HDR (APL 1.5 %). Il pannello OLED con curva 800R, poi, offre neri profondissimi e una resa cromatica di prim’ordine, trasformando ogni scena in un’esperienza cinematica.

LG UltraGear OLED 34GX90SA

È equipaggiato con webOS24, lo stesso sistema operativo dei televisori intelligenti LG. Permette di accedere senza PC a Netflix, Disney+, Prime Video, Apple TV+ e oltre 300 canali LG gratuiti, oltre al gaming in cloud tramite GeForce NOW, e altri servizi compatibili. Supporta inoltre AMD FreeSync Premium e NVIDIA G-SYNC per eliminare tearing e stuttering durante il gioco.

Il design è elegante e minimalista: corpo bianco, stand a L salvaspazio che permette regolazioni di inclinazione, altezza e rotazione, offrendo un’esperienza di utilizzo ergonomica. Sul fronte connettività, troviamo due ingressi HDMI 2.1, DisplayPort 1.4 e USB‑C con Power Delivery da 65 W, oltre a porte USB-A, uscita audio e persino LAN Ethernet, Wi-Fi 6 e Bluetooth per collegamenti mobili o wireless. Gli speaker stereo integrati (2×7 W) completano l’esperienza, pur essendo funzionali più che eccezionali sul fronte audio. Per averlo occorrono circa 1200 euro.

LG 27U511SA

L’LG 27U511SA‑W MyView Smart Monitor è una soluzione elegante e compatta pensata per portare entertainment, smart working e comodità direttamente sulla scrivania, senza dover accendere un PC. Il pannello da 27″ IPS offre risoluzione Full HD (1920×1080), riproduzione cromatica fedele grazie al gamut sRGB al 99 % e una luminosità tipica di circa 250 cd/m². Il contrasto statico raggiunge valori attorno a 1300:1, garantendo immagini nitide, testo chiaro e angoli di visione ampi da 178°, perfetti per sessioni condivise o ambienti luminosi senza riflessi fastidiosi.

LG 27U511SA-W

Questo monitor ha un refresh rate fino a 100 Hz e un tempo di risposta di soli 5 ms, assicurando fluidità quando si guarda un video, si fa smart working o si gioca in cloud. All’interno batte il cuore di webOS 23 (o 24, a seconda della data di acquisto), lo stesso intuitivo sistema operativo delle smart TV LG, che permette di accedere a Netflix, YouTube, Disney+, Prime Video, Apple TV+ e oltre 300 canali gratuiti LG. È possibile navigare sul web, riprodurre media da USB, usare il Remote PC per lavorare da remoto senza computer e gestire dispositivi smart tramite ThinQ Dashboard – il tutto con il telecomando Magic Remote incluso.

Il design è moderno e salvaspazio: cornici sottilissime su tre lati, base slim-flat e finitura bianca che ben si integra in ambienti domestici o di ufficio. È supportato anche l’installo a parete VESA 100×100 mm, ideale se si preferisce montarlo a muro. La connettività è completa: due ingressi HDMI, due porte USB-A (per storage o dongle wireless), Wi‑Fi integrato, Bluetooth, AirPlay 2 e Screen Share per riproduzioni dirette da smartphone o tablet. Gli altoparlanti stereo integrati da 5 W per canale offrono un audio sufficiente per chiamate, video e musica di sottofondo, anche se non sostituiscono un impianto dedicato. Prezzo pari a circa 300 euro.

Samsung Smart Monitor M9 – M90SF

Questo monitor unisce tutta la potenza di un vero display OLED con l’esperienza fluida e completa di una smart TV targata Samsung. Il Samsung Smart Monitor M9 è il primo Smart Monitor Samsung a integrare un pannello QD‑OLED da 32″ con risoluzione 4K UHD (3840×2160), una scelta che trasforma ogni scena in un’esperienza visiva cinematografica grazie a contrasti profondissimi, neri puri e colori vibranti e precisi grazie alla validazione Pantone e una copertura sRGB del 99 % circa.

L’M9 integra l’intelligenza artificiale applicata all’immagine e al suono: il sistema AI Picture Optimizer riconosce automaticamente il tipo di contenuto—che si tratti di film, giochi o documenti—e regola in tempo reale luminosità, contrasto e saturazione, mentre 4K AI Upscaling Pro eleva i video in bassa risoluzione fino quasi alla qualità 4K. Il suono è altrettanto curato grazie alla tecnologia Active Voice Amplifier Pro, che esalta i dialoghi in ambienti rumorosi o con audio di sottofondo.

Samsung Smart Monitor M9 - M90SF da 32'' UHD Flat LS32FM900SUXEN

Ottima scelta anche per i gamer, offre una frequenza di aggiornamento fino a 165 Hz, un tempo di risposta superveloce di soli 0,03 ms e compatibilità con NVIDIA G-SYNC, garantendo fluidità e reattività anche nelle sessioni più intense. Supporta inoltre il Samsung Gaming Hub, per accedere a giochi in streaming senza bisogno di PC o console.

Dal punto di vista smart, monta il sistema operativo Tizen OS, già ampiamente collaudato sulle TV Samsung, con interfaccia reattiva, app integrate come Netflix, Prime Video, YouTube, Samsung TV Plus e persino accesso a Microsoft 365. Include anche una webcam integrata 4K, ideale per videoconferenze, mentre funzioni come SmartThings, Multi View e Multi Control rendono il monitor un vero hub per smart home e lavoro.

Il design è estremamente pulito e moderno: cornici sottilissime, corpo smussato, piedistallo regolabile in altezza, inclinazione e pivot fino a 90° per utilizzare il monitor in modalità verticale. Prezzo impegnativo: quasi 1700 euro.

ASUS ZenScreen MS27UC

L’ASUS ZenScreen Smart Monitor MS27UC è un mix tra un monitor 4K professionale e una smart‑TV compatta, ideale per chi cerca uno schermo che sappia davvero fare tutto. Il pannello IPS da 27″ con risoluzione UHD 3840×2160 offre colori vivi e fedeli (copertura sRGB al 99%), luminosità tipica di 350 cd/m² e picco HDR fino a 400 cd/m² con certificazione VESA DisplayHDR 400, regalando nitidezza e contrasto anche nei contenuti più complessi.

Alla base di questo dispositivo pulsa Google TV su Android 11, con accesso a oltre 10.000 app (Netflix, Prime Video, Disney+, YouTube…), supporto per Chromecast, Miracast e streaming multipiattaforma integrato: trasformi il monitor in TV senza nessun PC, definendo un nuovo standard in termini di versatilità.

ASUS ZenScreen MS27UC

L’audio è firmato Harman Kardon, con due speaker frontali da 5 W che regalano qualità sonora sorprendente per un monitor. La connettività è ottima: USB‑C con Power Delivery fino a 90 W, porta HDMI 2.0, DisplayPort 1.4 e un hub USB con due porte Type‑A. Non manca l’uscita jack audio, Wi‑Fi dual‑band e Bluetooth 5.2 per collegamenti fluidi e meno fili possibili.

Il design è elegante e funzionale: cornici sottili, finiture in elegante fabric grigio e uno stand regolabile in altezza (fino a 100 mm) e inclinazione da –5° a +18°, perfetto per adattarsi a spazi diversi e posture diverse. Prezzo intorno ai 400 euro.

TuTu Smart Monitor

Il TuTu TU245J03 riesce a concentrare funzionalità avanzate, qualità visiva e versatilità in un formato compatto e accessibile. Con i suoi 25 pollici in Full HD, è pensato per chi cerca un dispositivo tuttofare che si adatti perfettamente tanto a una scrivania quanto a un angolo relax in camera da letto o in salotto. La qualità dell’immagine è nitida e ben bilanciata: la risoluzione di 1920×1080 pixel restituisce dettagli precisi e colori vividi, ideali per guardare film, giocare con una console o lavorare su documenti e presentazioni. Il formato da 25″ è un ottimo compromesso tra ingombro e comfort visivo, perfetto per spazi ristretti ma anche per un setup secondario da ufficio o da studio. Il design è pulito, moderno, e si integra facilmente in qualsiasi tipo di arredamento – sia che tu lo appoggi su un piano, sia che tu decida di montarlo a parete.

TuTu Smart Monitor 25 Pollici

Il vero cuore del dispositivo è il sistema operativo Google TV, che trasforma questo monitor in un centro multimediale completo: l’accesso a centinaia di app come Netflix, Disney+, Prime Video, YouTube e molte altre ti permette di avere sempre a portata di mano ciò che vuoi guardare, senza bisogno di dispositivi esterni. L’interfaccia è fluida, intuitiva, pensata per essere semplice da usare da subito, anche grazie al supporto alla ricerca vocale integrata: ti basta parlare per trovare contenuti, aprire app o fare ricerche online.

Sul fronte delle connessioni, la dotazione è più che sufficiente: due porte HDMI e due USB ti permettono di collegare una console, un laptop, una soundbar o una chiavetta USB con contenuti multimediali. In più, nella confezione è inclusa una HDMI già pronta all’uso, così da iniziare subito senza dover acquistare accessori extra. La presenza del telecomando completa l’esperienza, rendendola comoda e immediata. Prezzo molto contenuto: circa 150 euro.

SPC Smart Monitor 24

Lo SPC Smart Monitor da 24 pollici è una soluzione compatta, elegante e straordinariamente versatile pensata per accompagnarti durante tutta la giornata, dal lavoro al relax, senza bisogno di cambiare dispositivo. La sua natura ibrida lo rende perfetto sia come monitor per PC che come smart TV Android: la mattina lo colleghi al tuo laptop o al desktop e lavori su un comodo schermo Full HD da 24″, la sera lo trasformi in una TV intelligente con accesso diretto a Netflix, Prime Video, YouTube, HBO e a tutte le app disponibili su Android TV. È come avere due dispositivi in uno solo, pronti a seguirti nel passaggio fluido dalla produttività all’intrattenimento.

Offre una risoluzione 1920×1080 pixel, formato panoramico 16:9, angolo di visione di 178° e tecnologia anti-riflesso che, insieme al filtro luce blu, protegge la vista anche dopo ore di utilizzo continuativo. Questo lo rende ideale non solo per la scrivania di casa o dell’ufficio, ma anche per ambienti più rilassati come la cucina o la camera da letto.

SPC Smart Monitor 24

Tra i suoi punti di forza c’è senza dubbio la funzionalità Google Cast, che permette di trasmettere sullo schermo i contenuti del tuo smartphone con un semplice tocco: video da YouTube, presentazioni, foto o anche lo schermo intero del telefono, tutto condiviso senza fili e senza complicazioni, basta che sia connesso alla stessa rete Wi-Fi. A questo si aggiunge una connettività completa: due porte HDMI per collegare PC, decoder o console di gioco, e due USB per mouse, tastiere o webcam. La presenza del Bluetooth (fino a 5 dispositivi connessi contemporaneamente) apre inoltre le porte a un vero sistema multimediale completo, con casse wireless, cuffie o accessori smart.

L’esperienza d’uso è semplificata dal telecomando incluso, che permette non solo di accedere rapidamente alle principali piattaforme di streaming, ma anche di gestire tutto tramite comando vocale con l’Assistente Google integrato. Basta premere un pulsante e parlare: “Apri Netflix”, “Avvia Prime Video”, “Abbassa il volume”, senza dover navigare manualmente tra i menu. Per averlo occorrono circa 200 euro.

Tutorial

Come accedere a tutte le IA con un unico account

Ci sono diversi modelli di intelligenza artificiale, ognuno con...

Come acquistare in Giappone dai siti web che non spediscono in Italia con WorldShipping

Se desideri qualche gadget che ancora non è disponibile...

Pubblica Amministrazione, ecco i migliori servizi online per il cittadino

Nell’ottica della semplificazione, la pubblica amministrazione italiana ha realizzato...

Come catturare uno screen shot a pagina intera nel browser

Se vuoi salvare non solo la parte visibile ma...

Come ridimensionare le immagini in Windows, facile e veloce

Per gli smartphone ci sono diverse app, ma se...