Le migliori soundbar 2025 senza subwoofer esterno, per audio avvolgente in ingombri ristretti

Se cerchi la migliore soundbar 2025 senza subwoofer esterno, questo è il posto giusto. Se vuoi migliorare l’audio della smart tv ma non hai molto spazio o semplicemente non ami vedere elementi in giro per il salone, queste soluzioni all-in-one possono essere la soluzione perfetta per le tue esigenze.

Tra le tante proposte, ci sono soundbar in grado di fornirti un audio spaziale senza dover posizionare altri speaker per la stanza. Niente cavi liberi da sistemare, ingombro minino nessun compromesso per la resa audio. La scelta dipenderà molto dal tuo budget di spesa, ma non preoccuparti: ci sono soundbar che costano anche poche decine di euro. Non devi far altro che continuare a leggere per trovare la soluzione perfetta per le tue esigenze.

JBL BAR 300

La JBL Bar 300 è una soundbar compatta e ben progettata, pensata per offrire un’esperienza audio coinvolgente anche senza la presenza di un subwoofer esterno. Dotata di una potenza complessiva di 260 watt, riesce a garantire un suono ricco, profondo e dettagliato, particolarmente efficace grazie al supporto della tecnologia Dolby Atmos e alla funzione MultiBeam, che amplia la scena sonora simulando un effetto surround tridimensionale.

JBL Bar 300

La soundbar è configurata con 5.0 canali, una scelta che consente una buona resa spaziale e chiarezza nei dialoghi, merito anche della tecnologia PureVoice integrata, utile soprattutto durante la visione di film o serie TV. Dal punto di vista della connettività, la JBL Bar 300 offre una porta HDMI con eARC per la massima qualità del segnale audio, un ingresso ottico digitale, oltre al supporto per il Wi-Fi e il Bluetooth, compatibile con AirPlay, Chromecast e Alexa Multi-Room Music.

È presente anche una porta USB-A, utilizzabile per aggiornamenti firmware o, in alcune versioni, per la riproduzione multimediale. Il prezzo ufficiale è di 399,99 €, ma online è spesso reperibile anche a cifre leggermente inferiori, rendendola una delle soundbar più interessanti nella fascia media. In definitiva, è una soluzione ideale per chi cerca un dispositivo compatto ma potente, con audio immersivo e numerose opzioni di connessione, adatto sia all’intrattenimento domestico che all’ascolto musicale di qualità.

Sony HT-A3000

La Sony HT‑A3000 è una soundbar che unisce eleganza, versatilità e una qualità sonora sofisticata in formato compatto. Con una configurazione 3.1 canali – tre altoparlanti frontali (sinistra, destra e centro) e due subwoofer integrati – offre una resa audio dettagliata con dialoghi chiari e bassi profondi. La tecnologia Vertical Surround Engine supportata da S‑Force Pro Front Surround permette una simulazione del suono tridimensionale, con l’aggiunta – se si collegano i diffusori rear opzionali – del sistema 360 Spatial Sound Mapping che crea un vero effetto surround immersivo.

Sony HT-A3000

La potenza complessiva erogata è di circa 250 W attraverso l’amplificatore digitale S‑Master HX, con driver X‑Balanced che riducono la distorsione e migliorano la riproduzione vocale. Gli ingressi disponibili includono un HDMI eARC per inviare audio ad alta qualità dal televisore, un ingresso ottico TOSLINK, una porta USB‑A utile per riprodurre file audio (inclusi FLAC hi‑res), oltre a connettività Wi‑Fi (802.11ac dual‑band), Bluetooth 5.0, supporto AirPlay 2, Chromecast built-in e compatibilità con Spotify Connect, Google Assistant e Alexa Multi‑Room. Il prezzo consigliato è di circa 499 €, che si colloca in fascia medio‑alta, giustificato dalle tecnologie immersive e compatibilità smart.

Sony Theatre Bar 8 HT-A8000

La Sony BRAVIA Theatre Bar 8 si presenta come una soundbar premium studiata per offrire un’esperienza audio da cinema direttamente nel soggiorno di casa. Con i suoi 11 driver integrati e una potenza complessiva di circa 495 W, è in grado di restituire effetti sonori avvolgenti, immersi grazie al supporto Dolby Atmos, DTS:X e alla tecnologia proprietaria 360 Spatial Sound Mapping che simula diffusori “fantasma” per un soundstage a 5.0.2 canali.

Sony Theatre Bar 8 HT-A8000

Il design acustico include quattro woofer frontali, un tweeter centrale, driver laterali e superiori dedicati all’altezza, che lavorano in sinergia per amplificare la spazialità del suono senza l’ausilio obbligatorio di altoparlanti aggiuntivi. Dal punto di vista delle connessioni, la Theatre Bar 8 dispone di una porta HDMI eARC per il collegamento al TV, una porta HDMI in per sorgenti esterne, ma non offre ingressi ottici o porte analogiche aggiuntive: ciò significa che i dispositivi devono necessariamente supportare HDMI eARC o pass-through HDMI 2.1 con VRR e ALLM per sfruttare appieno le funzionalità. Integra inoltre connettività Wi‑Fi e Bluetooth, compatibilità con AirPlay 2, Chromecast built-in e app Bravia Connect per la calibrazione automatica e le impostazioni audio.

Il prezzo è di 999 € circa, ma si trova scontata, attestandosi in media tra 850 e 900 €. Una soluzione potente e raffinata per chi cerca un audio spaziale di alta qualità senza aggiungere subwoofer o diffusori posteriori, ideale se abbinata a una TV BRAVIA compatibile per sfruttare funzioni come Acoustic Center Sync.

Bose Smart Ultra Soundbar

La Bose Smart Soundbar Ultra è una soluzione sonora top‑di‑gamma che unisce eleganza, versatilità e tecnologie immersive. Con la sua potenza totale di circa 180 W RMS (e driver integrati che offrono un suono potente nonostante il profilo sottile), questa soundbar si configura su un array 5.1.2 canali, dotata di due trasduttori “up-firing” per creare effetti audio tridimensionali e spazialità sonora anche senza diffusori posteriori aggiuntivi.

Bose Smart Ultra

Grazie al supporto di Dolby Atmos e alla tecnologia proprietaria TrueSpace, riesce a differenziare efficacemente strumenti, dialoghi ed effetti, collocandoli in vari punti dello spazio per un’esperienza audio immersiva. Riguardo alle connessioni, sono disponibili una porta HDMI eARC (per l’audio ad alta qualità dal TV), un ingresso ottico digitale e il Bluetooth e Wi‑Fi integrati per lo streaming da dispositivi mobili. È compatibile con Apple AirPlay 2, Chromecast built-in, Spotify Connect e può essere controllata tramite Amazon Alexa o Google Assistant, oltre ad supportare la calibrazione automatica ADAPTiQ e il controllo vocale tramite la tecnologia Voice4Video. Non sono presenti porte HDMI in ingresso multiple o uscite HDMI: tutte le sorgenti video devono passare attraverso la TV, la quale poi trasmette il segnale audio tramite eARC o via ottico.

Per quanto riguarda il prezzo, il sito ufficiale Bose la propone a 999,95 €. Tuttavia è disponibile presso rivenditori come Amazon, Unieuro o Idealo a un prezzo compreso tra 749 € e 799 .

Sonos Soundbar Arc Ultra

La Sonos Arc Ultra rappresenta una delle soundbar più avanzate attualmente disponibili per chi cerca un audio immersivo e di qualità. Questa soundbar è dotata di una configurazione 9.1.4 canali, grazie ai suoi 14 driver interni — sette tweeter (di cui due orientati verso l’alto per il canale Height), sei mid-woofer e un woofer con tecnologia Sound Motion — che collaborano per una resa precisa delle alte frequenze, dialoghi nitidi e bassi impressionanti. Offre un surround Dolby Atmos immersivo capace di generare effetti spaziali tridimensionali in una vasta scena sonora, arricchita da funzioni avanzate come Trueplay per la calibrazione ambientale e tre livelli di miglioramento vocale (Speech Enhancement).

Sonos Soundbar Arc Ultra

La connettività prevede un singolo ingresso HDMI eARC che funge da interfaccia principale per il collegamento al televisore; non sono presenti ingressi HDMI multipli né porte USB dedicate o uscite HDMI. È disponibile connettività Wi‑Fi (incluso Wi‑Fi 6) e Bluetooth, supportando gli standard di streaming come AirPlay 2, Spotify Connect e il controllo vocale tramite Sonos Voice Control o Amazon Alexa, con calibrazione rapida tramite Trueplay Quick Tune sia per dispositivi iOS che Android.

In Italia ed Europa il prezzo ufficiale è fissato a 999 €. In conclusione, una soundbar all-in-one davvero sofisticata, perfetta per chi desidera un’esperienza Dolby Atmos immersiva con suoni ricchi, bassi corposi senza subwoofer esterno, e controllo smart avanzato. Adatta agli utenti integrati nell’ecosistema Sonos, è ideale per ambienti moderni dove l’audio di alta qualità incontra semplicità d’uso.

Bang & Olufsen Beosound Stage

La Beosound Stage è una soundbar di fascia alta che fonde estetica di design e prestazioni sonore da vero altoparlante da salotto premium. Progettata con struttura a 3 canali attivi e dotata di 11 driver interni — quattro woofer da 10 cm, quattro driver a gamma intera da 3,8 cm e tre tweeter da 0,75″ — ognuno alimentato dal proprio amplificatore da 50 W, offre una potenza complessiva dichiarata pari a 550 W.

Bang & Olufsen Beosound Stage

Grazie al supporto Dolby Atmos, la soundbar ricrea una scena sonora tridimensionale anche senza diffusori superiori, facendo ricorso a un sofisticato processamento DSP che sfrutta i driver angolati per simulare l’effetto di altezza. Dal punto di vista della connettività, la Beosound Stage offre un ingresso HDMI ARC/eARC per il collegamento al televisore e una porta HDMI IN per collegare direttamente sorgenti esterne come lettori multimediali, oltre a un jack line-in analogico da 3,5 mm. La soundbar include anche connettività Ethernet LAN, Wi‑Fi dual‑band, Bluetooth 4.2, AirPlay 2, Chromecast built-in e supporto streaming multiroom tramite l’app Bang & Olufsen, ma non integra assistenti vocali diretti.

Il prezzo di listino iniziale per le versioni in alluminio era di circa 1.500 €, mentre le finiture in rovere affumicato arrivano fino a 2.250 € o più, con offerte attuali che variano tra 1.700 € e oltre 2.600 € a seconda dei rivenditori e del materiale scelto. In sintesi, la Beosound Stage è concepita per chi desidera un oggetto che sia insieme componente d’arredo e sistema audio sofisticato. Tuttavia, il prezzo elevato e la mancanza di funzionalità come l’input HDMI multiplo o gli assistenti vocali integrati la rendono un prodotto perfetto per utenti selettivi in cerca di unicità e qualità sonora premium.

Philips Soundbar 2.0 TAB5109/10

La Philips TAB5109 è una soundbar compatta ma sorprendentemente potente, pensata soprattutto per chi desidera migliorare il suono della TV senza aggiungere altri speaker. Si tratta di un sistema 2.0 canali con due driver full‑range (sinistro e destro), capace di erogare fino a 120 W di potenza massima (circa 60 W RMS). Pur non avendo un subwoofer separato, integra tecnologie come DTS Virtual:X e Dolby Digital Plus per simulare un effetto surround immersivo anche in uno spazio ridotto. Per migliorare la chiarezza dei dialoghi è prevista una funzione di “Dialogue Enhancement”, e sono disponibili quattro modalità EQ (Movie, Music, Voice, Stadium) attivabili via telecomando o app dedicata.

Philips TAB5109

Dal punto di vista delle connessioni, la TAB5109 offre un HDMI ARC/eARC per collegamento al televisore, un ingresso ottico digitale (TOSLINK), un jack analogico da 3,5 mm e una porta USB‑A per la riproduzione di file audio (MP3, WAV, FLAC). Supporta inoltre Bluetooth 5.3 (LE Audio) per uno streaming più stabile e a bassa latenza, e EasyLINK (HDMI‑CEC) per controllare TV e soundbar con un solo telecomando quando abbinata a TV Philips Ambilight.

Per quanto riguarda il prezzo, il listino si attesta in una fascia entry‑level mediamente tra circa 150 € e 180 €. Una soluzione ideale per chi cerca miglioramenti audio significativi per film, musica e giochi, con potenza discreta, funzioni virtuale surround e un set di connessioni completo, il tutto a un prezzo contenuto.

Panasonic SC-HTB400EGK

La Panasonic SC‑HTB400EGK è una soundbar elegante e compatta, pensata per chi desidera un suono più coinvolgente rispetto ai diffusori integrati del televisore, pur mantenendo semplicità d’installazione. Configurata come un sistema 2.1 canali, integra due subwoofer bass‑reflex nel corpo principale, oltre ai diffusori full‑range anteriori, ed eroga una potenza totale di 160 W RMS (40 W + 40 W per i due canali frontali più 80 W per il subwoofer).

Panasonic SC-HTB400EGK

Grazie alla funzione Virtual Surround e alla modalità Cinema, offre un’esperienza audio dinamica e immersiva, arricchita da una modalità per migliorare la chiarezza dei dialoghi (Clear‑Mode Dialog) e un bass boost regolabile su cinque livelli. Sul fronte della connettività, la HTB400EGK dispone di una porta HDMI ARC per collegamento al TV, un ingresso ottico digitale (TOSLINK), e supporta lo streaming via Bluetooth 4.2 (con codec SBC e multi-pairing fino a 8 dispositivi). È presente anche una porta USB‑A, utilizzata principalmente per aggiornamenti firmware e manutenzione, non per la riproduzione diretta di file audio per l’utente comune.

Il prezzo si aggira intorno ai 249,99 €, rendendola un’opzione accessibile per migliorare significativamente l’audio di casa senza investimenti elevati.

Hisense HS2000

La Hisense HS2000 è una soundbar compatta dal design moderno, pensata per offrire un suono più ricco rispetto agli speaker integrati della TV, senza complicazioni installative. Si tratta di un sistema 2.1 canali con subwoofer integrato visibile dotato di una potenza complessiva di 240 W, in grado di garantire bassi corposi e dettagli sonori convincenti anche in stanze di medie dimensioni.

Hisense HS2000

La tecnologia audio supporta Dolby Digital Plus e DTS Virtual:X, che permettono di simulare un effetto surround 3D coinvolgente, anche senza diffusori posteriori aggiuntivi. Per quanto riguarda gli ingressi, la soundbar offre un’ampia connettività: HDMI 2.0 con supporto ARC per collegamento al televisore, ingresso ottico (TOSLINK), coassiale digital audio, jack AUX da 3,5 mm, porta USB 2.0 e Bluetooth 5.3 per lo streaming da smartphone o altri dispositivi.

Il prezzo di listino si aggira intorno ai 99 €, con alcune offerte che scendono fino a 85 €‑95 €, rendendola una delle soundbar 2.1 più convenienti sul mercato. Un’opzione interessante per chi cerca un miglioramento audio immediato con bassi integrati, un surround virtuale efficace e numerose opzioni di collegamento, tutto a un prezzo inferiore ai 100 €.

Samsung Soundbar HW-B400F/ZF

La Samsung HW‑B400F è una soundbar molto compatta ma sorprendentemente efficace per il miglioramento dell’audio televisivo. Si configura come sistema 2.0 canali con woofer integrato, dotato di quattro altoparlanti interni che offrono bassi più profondi rispetto a una soundbar standard senza subwoofer esterno, pur mantenendo un profilo semplice e pulito. La potenza complessiva è di circa 40 W, sufficiente per ambienti di piccole dimensioni.

Samsung Soundbar HW-B400F

Non supporta formati surround multicanale, offrendo audio Dolby 2‑channel ma compensando con la modalità Surround Sound Expansion per estendere virtualmente il campo sonoro della stanza. Questa soundbar propone una connettività essenziale: una porta HDMI ARC (uscita), un ingresso ottico digitale (TOSLINK), supporto Bluetooth 4.2 per collegamenti wireless al televisore compatibile, USB per riproduzione musica, e il supporto per il controllo “One Remote Control” tramite il telecomando del TV compatibile. Presente anche la modalità Voice Enhance per rendere i dialoghi più intelligibili, e la Night Mode per contenere i bassi e il volume nelle ore serali senza disturbare gli altri.

Il prezzo ufficiale è di 159 €, posizionandosi nella fascia economy delle soundbar entry‑level, ma si trovano offerte tra 90 e 110 €, rendendola particolarmente conveniente per chi ha budget ridotto. Una soluzione plug-and-play ideale per chi cerca una qualità audio superiore rispetto agli altoparlanti integrati del televisore, con bassi integrati, modalità virtual surround e comandi centralizzati con il telecomando del TV.

Xiaomi Soundbar Pro 2.0 ch

La Xiaomi Soundbar Pro 2.0 ch è una soundbar elegante e compatta, studiata come accompagnamento perfetto per la TV di casa. È un sistema 2.0 canali dotato di quattro driver interni—due mid‑bass e due tweeter—che coprono una gamma di frequenza da 50 Hz a 20 kHz, con una potenza massima dichiarata di 84 W. Pur non supportando Dolby Atmos, include il supporto Dolby Audio™ per garantire chiarezza nei dialoghi e una scena sonora sorprendentemente immersiva considerando le dimensioni.

Xiaomi Soundbar Pro 2.0 ch

La connettività è completa per la sua fascia: offre un ingresso HDMI ARC per collegamento al televisore, ingresso ottico digitale (SPDIF), coassiale digitale, jack AUX da 3,5 mm e Bluetooth 5.3 per lo streaming wireless da dispositivi mobili, con la comodità dell’NFC per pairing immediato su dispositivi Android compatibili. Sono presenti sei modalità audio selezionabili—Standard, Film, Musica, Gioco, Notizie e Night mode—per adattare il suono al contenuto visualizzato.

Anche se Xiaomi non ha pubblicato un prezzo ufficiale per il mercato europeo, si dovrebbe posizionare tra i 60 e i 100 €.

TCL Sound Bar S45H

La TCL S45H è una soundbar compatta e moderna che propone un’esperienza audio sorprendente considerando la fascia di prezzo. Si tratta di un sistema 2.0 canali, privo di subwoofer esterno, ma dotato di un sistema Dual Bass con camere d’eco che simulano bassi profondi come un subwoofer da 50 W, il tutto integrato nel corpo della barra. La potenza massima dichiarata è di 100 W totali, e supporta sia Dolby Atmos che DTS Virtual:X, offrendo un suono tridimensionale virtuale anche senza diffusori posteriori.

TCL Sound Bar S45H

Sul fronte delle connessioni, la S45H è dotata di una porta HDMI eARC, ideale per trasmettere audio ad alta qualità dal televisore; include anche un ingresso ottico digitale, una porta USB‑A per riproduzione di file audio e un jack AUX da 3,5 mm per dispositivi tradizionali. A questi si aggiunge la connettività Bluetooth, calibrazione automatica della stanza (AI Sonic Auto Room Calibration), compatibilità con l’app TCL Home e supporto per Roku TV Ready, il tutto per una configurazione plug‑and‑play molto versatile .

Il prezzo si aggira tra circa 100 € e 120 €. Una soundbar ideale per chi cerca un upgrade immediato all’audio TV: offre suono chiaro, bassi convincenti per la categoria, Dolby Atmos virtuale, ingressi HDMI eARC, ottico, USB e AUX, streaming Bluetooth e calibrazione ambientale automatica.

Yamaha TRUE X BAR 40A

La Yamaha True X Bar 40A è una soundbar dal profilo elegante e dalle performance sonore elevate, perfetta per chi desidera Dolby Atmos e bassi profondi in una soluzione compatta. Questo sistema si basa su una configurazione 2.1 canali integrata nella soundbar: quattro driver frontali interni e due subwoofer incorporati, capaci di erogare una potenza complessiva di circa 180 W (120 W soundbar + 60 W subwoofer) per un suono pieno e bilanciato senza necessità di unità aggiuntive.

Yamaha TRUE X BAR 40A

La tecnologia Dolby Atmos lavora insieme al sistema True X Surround, capace di simulare l’altezza e la spazialità tridimensionale tramite driver orientati verso l’alto; in più è possibile ampliare l’esperienza surround aggiungendo altoparlanti wireless True X Speaker 1A venduti separatamente. La funzione Clear Voice garantisce dialoghi sempre definiti, mentre l’estensione dei bassi enfatizza le frequenze più profonde senza perdere dettaglio.

Per quanto riguarda la connettività, la True X Bar 40A offre una porta HDMI eARC/ARC (uscita), un ingresso HDMI, un ingresso ottico digitale (TOSLINK), Wi‑Fi, Bluetooth 5.0, supporto per AirPlay 2, Spotify Connect, TIDAL Connect e l’assistente vocale Alexa integrato per il controllo tramite comando vocale. Il prezzo varia in base a rivenditore e finitura: modelli disponibili partono da circa €340–370. Una soluzione raffinata e potente per chi desidera un suono immersivo Dolby Atmos in un unico dispositivo.

Yamaha SR-B30A

La Yamaha SR‑B30A è una soundbar pensata per offrire un audio coinvolgente e compatto, perfetta per chi vuole migliorare l’esperienza sonora della TV senza complicazioni. Il sistema è configurato su 2.1 canali, con quattro driver mid‑range anteriori, due tweeter per le alte frequenze e due subwoofer integrati da 3″, che insieme raggiungono una potenza totale di 120 W (60 W dalla soundbar e 60 W dai subwoofer) per un suono ricco e profondo nonostante le dimensioni contenute.

Yamaha SR-B30A

Grazie al supporto Dolby Atmos combinato con la tecnologia True Sound di Yamaha, la SR‑B30A è in grado di simulare una spazialità tridimensionale convincente, anche senza diffusori posteriori. In termini di connessioni, la soundbar offre una porta HDMI ARC/eARC, ideale per trasmettere audio ad alta qualità dal televisore; un ingresso ottico digitale (TOSLINK) per dispositivi legacy; la possibilità di collegare un subwoofer opzionale via uscita subwoofer RCA; e la connessione wireless Bluetooth 5.x per lo streaming musicale da smartphone o tablet. Non sono presenti ingressi USB o coassiali, ma la configurazione risulta comunque completa per la maggior parte degli usi quotidiani. Il prezzo si attesta attorno ai 228–230 €. Questo rende la SR‑B30A una proposta interessante per chi vuole un’esperienza Dolby Atmos senza spendere cifre elevate.

Tutorial

Come accedere a tutte le IA con un unico account

Ci sono diversi modelli di intelligenza artificiale, ognuno con...

Come acquistare in Giappone dai siti web che non spediscono in Italia con WorldShipping

Se desideri qualche gadget che ancora non è disponibile...

Pubblica Amministrazione, ecco i migliori servizi online per il cittadino

Nell’ottica della semplificazione, la pubblica amministrazione italiana ha realizzato...

Come catturare uno screen shot a pagina intera nel browser

Se vuoi salvare non solo la parte visibile ma...

Come ridimensionare le immagini in Windows, facile e veloce

Per gli smartphone ci sono diverse app, ma se...