L’uso dello smartphone provoca il tumore al cervello, secondo l’OMS è tutto falso!

Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), non c’è alcuna correlazione tra l’esposizione campi elettromagnetici e il rischio di tumori. È da quando sono usciti i cellulari che ci si chiede se l’uso massiccio di questi dispositivi potrebbe aumentare il rischio di tumori, ma una recente ricerca sembra escluderlo.

Un gruppo di ricercatori ha analizzato a fondo una vasta raccolta di studi osservazionali condotti tra il 1994 e il 2022, coinvolgendo dati provenienti da 22 paesi diversi. L’obiettivo era quello di capire se l’esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza (RF-EMF) emessi dai telefoni cellulari, trasmettitori fissi e dispositivi professionali potesse effettivamente aumentare il rischio di sviluppare alcuni dei tumori più studiati, come il glioma, il meningioma, il neuroma acustico, e altri tumori del sistema nervoso centrale e delle ghiandole salivari.

Beh, nonostante tutte le speculazioni e i timori, le prove attualmente disponibili non mostrano un’associazione significativa tra l’uso dei telefoni cellulari e un aumento del rischio di questi tumori. I ricercatori hanno esaminato vari fattori, come la durata di utilizzo del telefono, il tempo cumulativo delle chiamate e il numero totale di chiamate, e in nessun caso è emerso un rischio aumentato in modo significativo. Per esempio, il rischio di sviluppare un glioma per chi usa regolarmente il cellulare rispetto a chi non lo usa è rimasto stabile (mRR = 1,01), indicando che l’uso del cellulare non sembra influire significativamente.

Lo stesso discorso vale per i telefoni cordless e per l’esposizione a campi elettromagnetici provenienti da trasmettitori fissi, come le antenne di trasmissione o le stazioni base. Anche in questo caso, i dati non mostrano aumenti significativi del rischio di tumori cerebrali infantili o leucemia, indipendentemente dal livello di esposizione modellato.

Anche per quanto riguarda l’esposizione professionale ai campi elettromagnetici, come quella dei lavoratori che utilizzano trasmettitori manuali o apparecchiature che emettono RF, non sono stati riscontrati rischi. Va detto, però, che i dati disponibili su questo tipo di esposizione sono ancora limitati.

I ricercatori che hanno condotto questo studio, pur rassicurando sulla base dei dati raccolti, invitano comunque alla prudenza, soprattutto in aree dove gli studi sono stati meno numerosi o i dati sono meno solidi, come nel caso dei tumori cerebrali infantili e delle esposizioni professionali.

Tutorial

Come accedere a tutte le IA con un unico account

Ci sono diversi modelli di intelligenza artificiale, ognuno con...

Come acquistare in Giappone dai siti web che non spediscono in Italia con WorldShipping

Se desideri qualche gadget che ancora non è disponibile...

Pubblica Amministrazione, ecco i migliori servizi online per il cittadino

Nell’ottica della semplificazione, la pubblica amministrazione italiana ha realizzato...

Come catturare uno screen shot a pagina intera nel browser

Se vuoi salvare non solo la parte visibile ma...

Come ridimensionare le immagini in Windows, facile e veloce

Per gli smartphone ci sono diverse app, ma se...