Recensione SoundCore Space Q45

Ottime cuffie Bluetooth di fascia media con sistema di riduzione del rumore attivo e 50 ore di autonomia

Le Space Q45 sono le nuove cuffie di SoundCore che offrono ben 50 ore di autonomia e un sistema di riduzione del rumore attivo che si regola automaticamente in base agli scenari in cui ci si trova. Possono essere connesse contemporaneamente a due dispositivi e si possono acquistare ad un prezzo di circa 150 €.

Un prezzo sicuramente accessibile se si paragonano a cuffie di fascia alta come le Sony WH-1000XM5 e le Apple AirPods Max. Ma soprattutto un prezzo che tutti sarebbero disposti a pagare per delle cuffie che suonino bene, che riescano ad eliminare i rumori e consentano di conversare con una buona qualità.

Come sono fatte

Le SoundCore Space Q45 offrono tutte queste caratteristiche e anche qualcosa in più. Vengono vendute in una custodia rigida all’interno della quale è presente sia il cavetto USB per la ricarica, sia quello audio. Infatti queste cuffie possono essere collegate sia tramite Bluetooth ma anche in modalità Wired, connessione che consente di beneficiare di un audio migliore quando si ascolta la musica a casa.

Il primo impatto che si ha con le Space Q45 è più che positivo perché sono delle cuffie che trasmettono subito un’elevata qualità costruttiva. Sono leggere, hanno un design pieghevole che consente di trasportarle facilmente e sono davvero molto confortevoli. L’archetto non preme sulla testa anche dopo diverse ore che le si indossano e i cuscinetti sono davvero molto morbidi.

I controlli sono di tipo fisico. Sull’auricolare destro c’è quello per il volume e per mettere in pausa o rispondere alle chiamate, mentre su quello sinistro c’è il pulsante per l’accensione e quello per la selezione della modalità di riduzione del rumore le cuffie. C’è un feedback vocale che informa della modalità selezionata, anche se in inglese.  

Caratteristiche e funzionalità

Le Space Q45 offrono un’autonomia fino a 50 ore di ascolto e si connettono senza fili attraverso il Bluetooth 5.3. Chi ha un dispositivo Android può beneficiare anche della connessione LDAC che consente una migliore qualità audio grazie a una banda maggiore. Naturalmente bisogna avere anche un file audio di buona qualità e un orecchio molto sensibile.

Il sistema di riduzione del rumore può essere impostato secondo tre modalità. C’è la modalità normale in cui l’ANC non entra in funzione, c’è naturalmente la modalità con il sistema ANC attivo e poi la modalità trasparenza che consente di migliorare l’ascolto dei suoni provenienti dall’ambiente in cui ci si trova.

Il sistema ANC può essere impostato in modo che si adatti automaticamente in base all’ambiente oppure può essere regolato su 5 livelli differenti. Ho trovato il sistema implementato da SoundCore molto efficiente: non voglio dire che i rumori vengono eliminati del tutto, ma questo non lo fa nessuna cuffia dotata di un sistema del genere. Ma comunque eventuali rumori presenti intorno a noi vengono attenuati di molto e questo permette di concentrarsi maggiormente su quello che si sta facendo.

Buona anche la modalità trasparenza che può essere regolata su 5 livelli differenti. Per quanto riguarda la musica, attraverso l’applicazione si può impostare uno dei vari profili di ascolto predefiniti in modo da migliorare l’ascolto in base al genere che è riproduzione e alle proprie preferenze. La qualità audio è buona, i bassi non sono troppo sovrastanti rispetto alle altre frequenze, anche se il volume massimo non è elevatissimo. Questo è un po’ un difetto di quasi tutte le cuffie Bluetooth, ma con le SoundCore Space Q45 forse si poteva fare di meglio. Molto comodo il sistema che consente di collegarle contemporaneamente a due dispositivi: in questo modo non si deve fare lo switch da uno all’altro: quindi, si può tranquillamente essere connessi sia al computer che al telefono e gestire chiamate, musica e quant’altro senza alcun problema.

Conclusioni

Sono rimasto molto soddisfatto dell’ottimo rapporto qualità prezzo. Le SoundCore Space Q45 sono delle buonissime cuffie con un sistema ANC che funziona bene e con una qualità costruttiva e un comfort quasi perfetto. Nulla da eccepire da questo punto di vista. Non amo molto i controlli fisici perché avrei preferito più quelli touch, ma pretenderlo a questo prezzo sarebbe stato un po’ troppo.

Ottima l’autonomia della batteria: con 50 ore ci si può dimenticare della ricarica e con un uso normale si arriva tranquillamente a tutta la settimana. Altra cosa che ho apprezzato è la possibilità di poterle collegare via cavo, così quando si è a casa e si vuole magari ascoltare musica con una qualità migliore, si può farlo senza problema. Non va dimenticato, però, che si tratta sempre di cuffie di fascia media e quindi se collegate ad un amplificatore e si alza il volume al massimo, il suono distorce. Ma a questo prezzo difficile trovare qualcosa di meglio.

Tutorial

Come acquistare in Giappone dai siti web che non spediscono in Italia con WorldShipping

Se desideri qualche gadget che ancora non è disponibile...

Pubblica Amministrazione, ecco i migliori servizi online per il cittadino

Nell’ottica della semplificazione, la pubblica amministrazione italiana ha realizzato...

Come catturare uno screen shot a pagina intera nel browser

Se vuoi salvare non solo la parte visibile ma...

Come ridimensionare le immagini in Windows, facile e veloce

Per gli smartphone ci sono diverse app, ma se...

Come avere ChatGPT con lo sconto e sbloccare tutte le sue funzionalità

L’Intelligenza Artificiale può essere molto più costosa di Netflix,...