Ci sono diversi modelli di intelligenza artificiale, ognuno con caratteristiche e funzioni specifiche. Purtroppo i costi per usarli non sono proprio abbordabili e quindi alla fine ci si deve accontentare delle versioni gratuite, ove disponibili, con le dovute limitazioni, oppure scegliere quello che più si avvicina alle proprie esigenze.
Non sarebbe bello avere con un unico abbonamento la possibilità di usare tutti i più famosi modelli di IA? Ebbene, con GamsGo questo è possibile. GamsGo è una piattaforma nota per la condivisione degli account di servizi di streaming, app e altro, tra cui anche le piattaforme di Intelligenza artificiale.
Ma GamsGo offre anche l’abbonamento a Rita, una soluzione “tutto-in-uno” dove l’utente può accedere a modelli di IA per scrittura/generazione di testi, traduzione, correzione grammaticale, risposta automatica a messaggi complessi, generazione di immagini e video e altro ancora.

In pratica si tratta di una piattaforma in cui, senza dover usare decine di app diverse, si cambia modello a seconda del compito: chat, grafica, video, traduzioni, ecc. Le funzionalità accessibili dipendono dal piano di abbonamento di abbonamento scelto: si può optare per il piano gratuito (con limiti), il piano Professional e il piano Mega con quote maggiori e accessi prioritari.
Nello specifico Rita consente di accedere ai seguenti modelli:
- ChatGPT per le funzioni di chat, scrittura, ragionamento linguistico, ecc.
- DeepSeek per attività di ricerca, comprensione, generazione testuale.
- Gemini, l’intelligenza artificiale di Google.
- Perplexity AI con capacità di conversazione + ricerca/citazioni
- Claude (di Anthropic) per generazione di testo, assistenza creativa, ragionamento.
- Grok specializzato in argomenti complessi, logica, deduzione
- Midjourney per la generazione di immagini.
- Runway per la generazione visiva/video.
- Veo 3 per generare video.
- Suno AI per generare canzoni/audio.
GamsGo offre la possibilità di provare gratuitamente Rita ed eventualmente sottoscrivere l’abbonamento solo per un mese, il cui costo è inferiore a quello dei più noti modelli di IA. Se poi si vuole solo un modello specifico, si può sfruttare la “condivisione dell’abbonamento” per avere un prezzo molto più abbordabile. Tanto per fare un esempio, per Midjourney si parte da €9.99 al mese. E sono disponibili, oltre a quelli già citati, anche altri modelli come Gamma, Manus, Cursor, AiPPT, Poe, PicWish, DupDub e Virbo.
Come scegliere il modello di IA migliore
Sono diverse le Intelligenze Artificiali disponibili e scegliere potrebbe essere difficile. Per aiutarti ho pensato di illustrare le loro funzionalità peculiari in modo da poter scegliere in modo consapevole l’IA più adatta a te.
ChatGPT (OpenAI)
È sicuramente il più conosciuto, quello che ha portato l’intelligenza artificiale alla ribalta. Questo assistente virtuale può discutere, scrivere, spiegare, generare codice, riassumere testi, correggere bozze, persino “capire” immagini/voce nei livelli più avanzati.
In sintesi, ChatGPT è la “porta d’ingresso”: buona per moltissimi usi generici, e serve come backbone per flessibilità, compatibilità e supporto ampio.
DeepSeek
DeepSeek è un progetto emergente molto interessante, soprattutto perché combina aspirazioni “open weight” (modello con pesi più trasparenti) con alte prestazioni a costo contenuto. DeepSeek si propone come “alternativa low-cost ma potente” alle grandi AI occidentali, offrendo modelli con buona efficienza energetica, prestazioni competitive e (almeno in alcuni casi) un grado di apertura (o trasparenza) maggiore rispetto a modelli totalmente proprietari.
Gemini (Google)
Gemini è la risposta di Google al “modello universale”: un sistema multimodale, integrato nell’ecosistema Google (Docs, Gmail, Ricerca, Foto), capace non solo di generare testo, ma anche di fare deep search, contesto esteso, collegamenti con il web, e funzioni collegate ai tool Google. In pratica, Gemini è pensato non solo come chat generica, ma come “motore AI dentro Google”: input testuali, visivi, richieste contestuali, integrazione con strumenti di produttività e capacità di esplorare il web.
Perplexity AI
Perplexity AI ha costruito una nicchia interessante: è “AI + ricerca con citazioni”. Non solo risponde, ma spesso fornisce link, fonti, riferimenti, per attestare le sue affermazioni. Ciò lo rende utile quando non vuoi solo “una risposta” ma vuoi verificabilità.
Claude (Anthropic)
Claude è un modello noto per la qualità nel dialogo esteso, la coerenza su testi lunghi, la capacità di ragionamento moderato, generazione creativa con stile, e l’attenzione alla sicurezza. È spesso impiegato dove serve “una conversazione stabile e affidabile” su temi complessi o per generare contenuti lunghi con coerenza. Non è sempre “il più veloce” nelle risposte brevi, ma eccelle dove serve mantenere contesto su molte righe, generare paragrafi strutturati, gestire più prompt concatenati con coerenza.
Grok (xAI / X / Elon Musk)
Grok è un modello con un taglio particolare: è strettamente integrato con dati in tempo reale da X (precedentemente Twitter), il che gli permette di avere aggiornamenti, notizie, contesto corrente immediato. Grok si propone come un ibrido tra bot conversazionale e strumento per “ricerca veloce” con awareness attuale del mondo (tweet, trend, eventi). Questo lo rende particolarmente utile quando vuoi che l’IA “non sia vecchia” nei dati.
Midjourney
Midjourney è uno dei modelli più famosi per creazione di immagini: prendi una descrizione testuale (prompt), e il modello restituisce immagini creative, spesso con un forte stile artistico. È largamente usato per concept art, illustrazioni, design, visual moodboard.
Midjourney non è pensato per generare testo o ragionamento, ma è specializzato nell’estetica visiva: palette, luci, stile, dettaglio artistico. È accessibile via interfaccia Discord o web app.
Runway
Runway estende l’idea di AI visiva verso il video. Serve a manipolare immagini, trasformarle in video brevi, fare transizioni, interpolazioni, generare animazioni a partire da input statici, e combinare tool visivi con intelligenza generativa. Se Midjourney è orientato “immagine statica di alta qualità”, Runway mira a “immagine che si muove”, “clip generati da prompt”, e supporto di editing visivo con intelligenza (fondo trasparente, sovrapposizioni, maschere, motion).
Veo 3
Veo 3 è un modello video generativo sviluppato da Google per generare video da testo e immagini con audio integrato. È uno dei modelli più ambiziosi, perché comporta non solo composizione visiva ma anche sincronizzazione audio, movimento, continuità. Veo 3 è pensato per “tradurre” prompt narrativi in brevi video con audio integrato (voce, musica, suono ambientale) con coerenza tra fotogrammi.
Suno AI
Suno AI è specializzato in generazione musicale/sonora: prendi un’idea (testo, tema, melodia guida), e il modello genera tracce musicali verso un risultato completo con voce, accompagnamento, arrangiamento. Può essere usato per creare jingle, demo musicali, ambientazioni sonore per video, colonne sonore leggere, tracce vocali sintetiche.
