Ecco il supporto per fissare il telefono alla bici in modo facile e veloce, ma sarà anche pratico?
Ho trovato il Loop Mount su Kickstarter e, incuriosito, ho deciso di acquistarlo. Mi ha subito colpito l’idea di poter montare sulla bici il telefono senza dover ricorrere ai soliti supporti soliti ingombranti e antiestetici. Dopo qualche mese, finalmente mi è arrivato e ho potuto provarlo.
Il Loop Mount è davvero molto piccolo e costruito con materiali robusti. Non va sicuramente a rovinare l’estetica della bici. All’interno della confezione sono presenti alcuni gommini per adattarlo a diversi diametri di manubrio, una piccola guida in inglese e la chiave per fissarlo.
Io l’ho acquistato in anteprima approfittando della campagna di raccolta fondi e l’ho pagato circa 30 €. Oggi è disponibile sul sito ufficiale ma il costo di listino attuale è di circa il doppio di quanto l’ho pagato. Quando si acquista qualcosa su Kickstarter non sempre si ha la certezza che poi effettivamente il gadget mantenga le promesse fatte. Un po’ è quello che è accaduto anche con il Loop Mount, ma andiamo per ordine.
Il Loop Mount è un piccolo anello in metallo che va fissato al manubrio della bici e poi ha un meccanismo che si apre come una specie di tenaglia per afferrare il telefono e fissarlo appunto al manubrio della bici. Sia l’installazione che il montaggio del telefono sono abbastanza semplici.
Come premesso, il loop Mount è dotato di alcuni gommini che permettono di adattarlo a diversi diametri. Quelli a disposizione permettono di fissarlo a tubi con diametri da 22.2mm a 31.8mm. Il meccanismo a tenaglia, invece, consente di fissare smartphone larghi fino a 85mm, quindi anche telefoni con schermi da 6-7 pollici come l’iPhone 12.
Il Loop Mount è disponibile in due diverse colorazioni, nero e argento. Io ho preso quest’ultimo perché lo ritenevo più elegante. Se decidi di acquistarlo, devi fare attenzione che non è pensato per utilizzarlo sullo sterrato ma solo su circuiti cittadini. Il sistema di fissaggio per il telefono, a causa delle forti vibrazioni, non riuscirebbe a trattenerlo e quindi rischieresti la caduta del telefono con il conseguente danneggiamento. Indipendentemente dalla bici su cui si monta, è importante usarlo solo su terreni senza particolari asperità. Basta una buca, uno scalino o uno scossone per mandare in fumo i soldi spesi per lo smartphone. Il mio consiglio è comunque di utilizzare il telefono con una custodia protettiva.
La mia esperienza personale non è molto positiva perché, oltre ai limiti che ho già descritto, c’è anche il fatto che l’installazione presenta alcune criticità. Il telefono, quando viene fissato sul Loop Mount, si trova molto vicino al manubrio. Non c’è quindi molto spessore e non si può ruotare. Il montaggio del telefono, quindi, può essere ostacolato da alcuni elementi come i freni, il cambio ed eventuali sporgenze sul manubrio.
Quindi alla fine con telefoni molto grandi la praticità viene meno, mentre con un telefono più piccolo si hanno meno problemi. Tutti questi limiti rendono il Loop Mount un gadget molto bello ma poco pratico, oltre al fatto che non costa neanche poco. Non lo riacquisterei.