Trucco per ricevere una chiamata via Wi-Fi con qualsiasi operatore

Capita a volte di trovarsi in un luogo dove la rete cellulare non è disponibile, ma oggi grazie alla tecnologia VoWiFi è possibile ricevere una chiamata via Wi-Fi. Anche se non hai campo ma hai una connessione dati Wi-Fi, puoi comunque essere raggiungibile e poter rispondere alle telefonate.

Ci sono posti in cui il segnale cellulare è assente o molto scarso, come ad esempio all’interno di vecchi edifici con pareti molto spesse o in scantinati. Senza la disponibilità della rete mobile non è possibile ricevere telefonate sul proprio numero di cellulare, ma se si ha una connessione dati attiva, la si può sfruttare comunque per navigare e usare le altre applicazioni.

In questo articolo ti mostrerò un trucco per abilitare il Wi-Fi calling con qualsiasi operatore e poter ricevere le chiamate anche quando non è disponibile la rete cellulare.

Cosa è il VoWiFi

Da qualche tempo, però, è disponibile una nuova tecnologia chiamata VoWiFi (Voice over Wi-Fi) che permette di effettuare chiamate vocali usando la rete Wi-Fi al posto di quella cellulare. In altre parole puoi effettuare e ricevere chiamate sul tuo telefono cellulare usando la connessione dati di una rete Wi-Fi.

Alcuni operatori in Italia hanno già reso disponibile questa tecnologia, come ad esempio la Tim col servizio Voce WiFi e WindTre col servizio Wi-Fi Calling. Purtroppo per chi ha un abbonamento con altri operatori c’è ancora da aspettare, ma non è così semplice perché ci sono limitazioni anche per gli utenti TIM e WindTre.

Cosa occorre per poter usare il VoWiFi e chiamare via Wi-Fi

Per poter utilizzare la tecnologia VoWiFi ed effettuare chiamate usando una connessione Wi-Fi occorrono una serie di requisiti che vado a elencare:

  • Il proprio operatore deve supportare la tecnologia VoWiFi
  • Si deve avere un telefono cellulare compatibile col VoWiFi (puoi consultare la lista degli smartphone compatibili con Tim Voce WiFi e WindTre Wi-Fi Calling)
  • Si deve essere connessi a una rete WiFi del proprio operatore.

Quindi, anche se hai un telefono compatibile, non puoi usare una qualsiasi rete Wi-Fi, ma solo quella del tuo operatore, come ad esempio la rete di casa o quella di un’area pubblica.

Come ricevere chiamate Wi-Fi con un qualsiasi operatore

Con un trucco è possibile ricevere chiamate sul proprio numero di cellulare attraverso il WiFi anche se non si hanno i requisiti indicati precedentemente. Per farlo basta sfruttare il VoIP, una tecnologia che permette di fare chiamate vocali usando una rete dati qualsiasi, anziché utilizzando una rete cellulare tradizionale.

La soluzione consiste in tre passi:

  • Ci si procura un numero VoIP
  • Si configura il numero VoIP sul proprio smartphone
  • Si attiva la deviazione di chiamata per quando non si è raggiungibili sul numero VoIP.

In questo modo, quando qualcuno ci chiama, se non abbiamo una copertura cellulare, la chiamata viene trasferita sul numero VoIP e potremo rispondere ugualmente usando l’applicazione configurata sullo smartphone. Di seguito vediamo come procedere nel dettaglio.

Come procurarsi un numero VoIP gratuito

Ci sono diversi operatori che consentono di avere un numero VoIP. In genere per avere il numero VoIP si deve pagare un abbonamento, ma alcuni offrono anche un numero VoIP gratuito per un certo periodo di tempo.

Tra gli operatori che offrono un numero VoIP gratuito ci sono ad esempio VivaVox Free di Ehiweb e Irideos Orchestra. VivaVox Free consente di attivare un numero VoIP gratis per 30 giorni. Trascorsi i 30 giorni, si può fare una ricarica per mantenere attivo il servizio.

Irideos Orchestra, invece, consente di registrare un numero VoIP gratis per 90 giorni. Dopo sarà necessario pagare 4,99 €/anno per mantenere il numero.

Configurare il numero VoIP sullo smartphone

Per usare un numero VoIP sullo smartphone si deve installare un’app apposita e configurarla con i parametri forniti dall’operatore VoIP. Tra le applicazioni che si possono usare ci sono Grandstream Wave Lite e Zoiper IAX SIP VOIP Softphone, disponibili entrambe per Android e iOS. Di seguito ho messo una piccola guida per configurare il numero VoIP su entrambe le applicazioni.

Configurare un numero VoIP su Grandstream Wave Lite

  1. Scarica l’app Grandstream Wave Lite (Android e iOS)
  2. Avvia l’app e concedi tutti i permessi che ti verranno richiesti.
  3. Vai in Impostazioni.
  4. Tocca Impostazioni account.
  5. Tocca l’icona + in alto a destra.
  6. Seleziona Account Sip.
  7. Attiva la voce Account attivo.
  8. In Nome account inserisci un nome a piacere.
  9. In Server SIP digita l’indirizzo del server fornito dall’operatore VoIP (puoi trovare queste informazioni tra i parametri di configurazione del tuo numero VoIP).
  10. In ID utente SIP inserisci il tuo numero VoIP.
  11. In Password inserisci la password che trovi sempre tra i parametri di configurazione del tuo numero VoIP.
  12. Tocca l’icona in alto a destra per salvare la configurazione.

Se la configurazione è stata eseguita correttamente, il pallino accanto al nome dell’account Sip diventerà verde e puoi iniziare a ricevere chiamate.

Configurare un numero VoIP su Zoiper IAX SIP VOIP Softphone

  1. Scarica l’app Zoiper IAX SIP VOIP Softphone (Android e iOS)
  2. Avvia l’app e tocca Providers List.
  3. Vai Avanti.
  4. Seleziona l’Italia e seleziona il provider con quale hai registrato il numero VoIP.
  5. Tocca il tasto Ottieni la configurazione.
  6. In Username inserisci il tuo numero VoIP.
  7. In Password inserisci la password che trovi tra i parametri di configurazione del tuo numero VoIP.
  8. Concedi tutte le autorizzazioni che ti verranno richieste.
Configurazione Zoiper

Ora l’app è pronta per ricevere le chiamate sulla tua numerazione VoIP.

Impostare la deviazione di chiamata sul numero VoIP

L’ultimo passo consiste nell’attivare il trasferimento di chiamata sul proprio numero di cellulare. Bisognerà attivare il trasferimento di chiamata per quando il telefono è spento o non è raggiungibile. In questo modo, quando ci troviamo in una zona in cui non è disponibile una rete cellulare, ma abbiamo comunque una rete dati disponibile, possiamo rispondere alle chiamate attraverso l’app VoIP che abbiamo configurato precedentemente.

Per attivare la deviazione di chiamata per quando il cellulare è spento o non raggiungibile bisogna digitare sul proprio telefono:

**62*numeroVoIP# e premere la cornetta come se si stesse facendo una chiamata.

Per disattivare la deviazione di chiamata basta digitare ##62# e toccare la cornetta per fare la chiamata.

Per verificare lo stato del trasferimento di chiamata basta digitare *#62# e premere la cornetta per la chiamata.

Conclusioni

Con questa guida sarà possibile ricevere chiamate anche quando ci si trova in una zona dove non è disponibile una rete cellulare e con qualsiasi connessione Wi-Fi attiva. Inoltre è possibile usare questo trucco con qualsiasi operatore, anche con quelli che ancora non supportano la tecnologia VoWiFi. E questa guida funziona con qualsiasi smartphone Android o iPhone.

Tutorial

Come acquistare in Giappone dai siti web che non spediscono in Italia con WorldShipping

Se desideri qualche gadget che ancora non è disponibile...

Pubblica Amministrazione, ecco i migliori servizi online per il cittadino

Nell’ottica della semplificazione, la pubblica amministrazione italiana ha realizzato...

Come catturare uno screen shot a pagina intera nel browser

Se vuoi salvare non solo la parte visibile ma...

Come ridimensionare le immagini in Windows, facile e veloce

Per gli smartphone ci sono diverse app, ma se...

Come avere ChatGPT con lo sconto e sbloccare tutte le sue funzionalità

L’Intelligenza Artificiale può essere molto più costosa di Netflix,...