Recensione iPad Pro 12,9” 2018, vale l’acquisto?

REVIEW OVERVIEW

Design
10
Prestazioni
10
Multimedia
8
Funzionalità
8
Prezzo
7
L'iPad Pro 2018 è il miglior tablet disponibile sul mercato, ma il prezzo è decisamente troppo alto, soprattutto se si decide di prendere le versioni con più memoria. Se hai soldi da spendere, non rimarrai sicuramente deluso.

Nuovo design, performance al top, ma può davvero sostituire un computer portatile? Scoprilo con la nostra prova.

Il nuovo iPad Pro rappresenta sicuramente un netto taglio con la generazione precedente, e potrebbe essere la carta vincente per Apple per risollevare il mercato dei tablet che negli ultimi anni è stato un po’ in crisi.

Il nuovo iPad Pro 2018 è di sicuro il miglior iPad mai prodotto da Apple, un’affermazione che vuol dire molto ma può anche voler dire nulla. La vera domanda è: vale la pena spendere quasi 1200 euro per un tablet? Il modo migliore per scoprirlo è provarlo davvero. Così ci siamo procurati nuovo iPad Pro 12,9” 2018 nella versione da 256 gb solo Wi-Fi.

recensione ipad pro 2018

Design

Dal punto di vista del design è decisamente un gioiello. Più sottile e più leggero del modello precedente, ma anche molto più bello e maneggevole. Prendendolo in mano si percepisce da subito la qualità che è tipica dei dispositivi Apple. La cura nei dettagli è maniacale.

recensione ipad pro 2018

Lo schermo è sempre da 12,9 pollici, ma il nuovo iPad Pro è più piccolo della versione precedente perché è stata ridotta la cornice. Scompare il tasto Home col Touch ID e arriva il Face ID con le nuove gesture già viste sull’iPhone XS.

La porta lightning è stata sostituita da una più pratica USB C. Non è però funzionale come quella presente sui notebook. Oltre che per la ricarica, puoi usarla per collegare un adattatore video o una fotocamera digitale per importare le foto, ma non una classica pendrive. Inoltre può essere sfruttata per ricaricare un altro dispositivo come un iPhone.

Display

Mantiene le dimensioni e la risoluzione di quello precedente, ma rispetto al vecchio modello ha gli angoli leggermente arrotondati. Lo schermo del nuovo iPad Pro utilizza un LCD Liquid Retina, praticamente lo stesso di quello impiegato sull’iPhone XR. Colori fedeli, ottima luminosità e un eccellente contrasto, pur non essendo un OLED.

Non ha il 3D Touch, ma non l’aveva neanche il vecchio iPad Pro. Il formato è il 4:3, ottimo per lavorare e navigare sul web un po’ meno per la visualizzazione dei video che sono quasi sempre in 16:9. O si taglia un po’ il video o si vedono le solite barre nere, anche usandolo in orizzontale.

Performance

Il nuovo iPad Pro 2018 ha un hardware di tutto rispetto. Sotto la scocca c’è un processore Apple A12X Bionic, una versione potenziata di quello presente sull’iPhone XS. Questa CPU vanta 8 core, cui è affiancata una GPU a 7 core. Le performance sono raddoppiate rispetto al modello precedente, merito anche dei 6 GB di Ram.

Durante la prova si è rivelato una scheggia. Con AnTuTu Benchmark ha totalizzato un punteggio di 549906, contro i 355797 dell’iPhone XS Max. Il nuovo iPad Pro risponde velocemente a ogni comando, senza alcun impuntamento. Nessun problema con le app in multitasking: il sistema non è mai andato in crisi, sempre massima fluidità in tutte le operazioni.

Tutta questa velocità è forse anche troppa per la maggior parte degli utenti che si limiteranno a usarlo con le solite app. Solo con applicazioni e giochi di grafica spinta allora il nuovo iPad Pro fa la differenza.

Apple dice che è come un computer. Considerando le prestazioni potrei dargli ragione, ma la piattaforma è sempre iOS 12 che, nonostante i notevoli passi avanti, rimane pur sempre un sistema operativo un po’ limitato alle app e pensato per i dispositivi mobile. Proprio tutto non si può fare, oltre al fatto che spesso, anche quando si può, si deve pagare per procurarsi l’app che serve.

L’autonomia della batteria è di 10 ore, in linea col modello precedente, anche se a me è sembrata leggermente migliore.

Multimedia

La fotocamera posteriore è praticamente quella dell’iPhone XR: un unico sensore da 12 megapixel con flash, manca però lo stabilizzatore ottico. Già il vecchio modello registrava video a 4K, ma ora è possibile farlo a 60 fps.

recensione ipad pro 2018

Le foto sono di buona qualità, anche con poca luce. Diciamo che finalmente si riesce a catturare immagini come uno smartphone di fascia alta.

La fotocamera frontale ha il sistema TrueDepth con il Face ID per il riconoscimento facciale. È integrata nella cornice, seppur sottilissima: quindi non c’è alcun notch. Funziona perfettamente, ma quando si tiene l’iPad in orizzontale può capitare di coprirla con la mano.

La fotocamera frontale usa un sensore da 7 megapixel e porta tutti i vantaggi di quelle presenti negli ultimi iPhone, con le varie opzioni per il ritratto.

Il nuovo iPad Pro ha 4 sempre speaker, come il modello precedente, ma la resa audio è decisamente migliorata. Quando guardi un video o giochi hai un bell’effetto immersivo.

recensione ipad pro 2018

Non c’è più il jack per le cuffie: dovrai usarne un paio Bluetooth.

Apple Pencil e accessori

Per il nuovo iPad Pro è stato progettato un nuovo Apple Pencil. Si disegna e si scrive come prima, ma ora è più pratico. La batteria si ricarica quando viene agganciato magneticamente sul lato destro dell’iPad Pro e offre alcuni comandi touch per cambiare velocemente lo strumento.

recensione ipad pro 2018

Ho poi apprezzato molto il fatto che la nuova cover copra anche il retro dell’iPad Pro e non solo il display. Ma che prezzi. La sola cover Smart Folio costa 119 euro e quella con la tastiera 219 euro, davvero troppi.

Conclusioni

Il nuovo iPad Pro è decisamente un tablet eccezionale. Bellissimo e prestazioni al top: nessun lag, multitasking veloce e anche l’avvio da spento è rapidissimo. Ma vale la pena spendere più di 1100 euro per un tablet?

A mio parere è il miglior tablet sul mercato, ma non è un vero computer come vorrebbe far credere Apple. Le prestazioni ci sono tutte, ma iOS è pur sempre un sistema operativo legato alle app.

Se lo usi per scrivere, guardare video e navigare sul Web, il modello precedente va più che bene. Se però hai un modello più vecchio o ti piace anche giocare e fare grafica, allora con nuovo iPad Pro c’è un deciso passo avanti.

Apple offre anche un modello da 1TB di spazio, opzione che però si fa pagare salata. La differenza di prezzo tra il modello da 64GB e quello da 1TB è di oltre 800 euro, un’enormità.

 

Specifiche iPad Pro 12,9” 2018

  • Processore: Apple A12X Bionic
  • Ram: 6GB
  • Memoria interna: 64/256/512 GB o 1 TB
  • Display: 12.9” LCD Liquid Retina (2048 x 2732 pixel)
  • Fotocamera posteriore: 12 MP con apertura f/1.8 e flash Quad-LED dual-tone. Video 4K a 60fps.
  • Fotocamera frontale: 7 MP con apertura f/2.2 e Face ID. Video Full HD a 30 fps.
  • Connettività: Wi‑Fi (802.11a/b/g/n/ac) dual band, Bluetooth 5.0, LTE opzionale
  • Batteria: fino a 10 ore
  • Dimensioni: 280.6 x 214.9 x 5.9 mm
  • Peso: 631 g
  • Prezzo: da € 1119
L'iPad Pro 2018 è il miglior tablet disponibile sul mercato, ma il prezzo è decisamente troppo alto, soprattutto se si decide di prendere le versioni con più memoria. Se hai soldi da spendere, non rimarrai sicuramente deluso.Recensione iPad Pro 12,9” 2018, vale l’acquisto?