Guida all’acquisto dei migliori PC all in one disponibili sul mercato con le soluzioni offerte da Microsoft, Dell, Lenovo, Asus e HP
I computer all-in-one rappresentano la soluzione migliore per chi cerca un computer fisso e non ha problemi di budget. Con i loro schermi giganti è un piacere lavorarci e integrando tutto l’hardware nel monitor è facile trovargli posto: nessun scatolotto da mettere sotto la scrivania e ingombro dei cavi ridotto al minimo. Ma quale è il pc all-in-one migliore da acquistare? Nel progettarli ogni produttore ha seguito una sua filosofia offrendo soluzioni molto varie. In questa speciale sfida abbiamo preso in considerazione i top di gamma da 27 pollici di Microsoft, Dell, Lenovo, Asus e HP. Per scoprire il vincente non devi far altro che continuare a leggere.
Microsoft Studio
Dal punto di vista del design è in assoluto il più bello. Microsoft sta dimostrando di non essere secondo ad Apple riuscendo a realizzare pc diversi da quelli proposti finora, innovativi sia per le linee che per i contenuti tecnologici.
Studio ha uno schermo da 28 pollici PixelSense nel formato 3:2 e risoluzione 4500 x 3000 (192 DPI). Questo display eccezionale è sicuramente il suo punto di forza per dettaglio, luminosità e fedeltà dei colori. Ottimo per i grafici, un po’ meno se si sta pensando a una soluzione per la famiglia.
La base consente poi di inclinarlo fino a metterlo in parallelo col piano della scrivania, diventando così un’ottima tavoletta digitale per lavorare. Oltre alla Surface Pen, è provvisto di Surface Dial (da acquistare a parte), un dispositivo cilindrico che posizionato sullo schermo touch consente di accedere a una serie di comandi e funzioni per facilitare il lavoro.
Tutto il comparto hardware è contenuto nella piccola base. Questa soluzione se da un lato ha permesso di realizzare un all-in-one molto sottile, dall’altro offre pochissime opzioni di espansione. Presenta solo 4 porte USB 3.0, un disco interno con soluzione ibrida SSD+HDD e un prezzo per molti inaccessibile. Si parte da 2999 dollari per il modello base che è equipaggiato con processore Intel Core i5 di sesta generazione, 8GB di Ram, disco interno da 1TB Rapid Hybrid Drive e scheda video GeForce GTX 965M da 2GB.
Per il modello top, però, occorrono ben 4199 dollari. In questo caso la configurazione comprende un processore Intel Core i7 di sesta generazione, 32 GB di Ram, disco da 2TB Rapid Hybrid Drive e scheda video GeForce GTX 980M da 4GB. Inutile dire che da noi ancora non è disponibile e non si sa se e quando lo sarà. Si potrebbe acquistare da qualche rivenditore europeo, accontentandosi di non avere la tastiera italiana e sborsare fino a 6000 euro. Davvero troppi anche per il Microsoft Studio. Per ora rimane un bel sogno.
Design: 10
Prestazioni: 8
Dotazione: 8
Prezzo: 6
HP Envy 27
Anche questo all’in-one di HP si fa apprezzare per l’eleganza del design. Come Microsoft, il produttore americano ha scelto di integrare tutto l’hardware nella base per rendere lo schermo molto sottile. Lo schermo da 27 pollici è touch con una risoluzione QuadHD (2560×1440): non è quindi 4K e questo è un vero peccato, e non offre molte opzioni per la regolazione dell’inclinazione. È provvisto di una videocamera compatibile con Windows Hello con meccanismo a scomparsa per proteggere la privacy quando non serve.
La base integra anche un potente sistema audio Bang & Olufsen con controllo a sfioramento. Oltre alle quattro porte USB 3.0, sono presenti anche una porta USB 3.1 Type-C, un’uscita HDMI 2.0 e un ingresso HDMI 1.4b. L’unico modello al momento disponibile a listino comprende una configurazione con processore Intel Core i5-7400T, 8 GB di Ram, HHD da 1TB + SSD da 128GB e scheda video NVIDIA GeForce GTX 950M da 4 GB. Il prezzo è di 1.799 euro che è giusto per le sue caratteristiche. Peccato che non sia possibile scegliere configurazioni diverse come sullo store americano.
Design: 9
Prestazioni: 7
Dotazione: 8
Prezzo: 7
https://www.youtube.com/watch?v=-R5kv3_LKTM
Asus Zen AiO Z270IE
Presentato a gennaio insieme a tutta la nuova gamma, questo all-in-one non è ancora disponibile in vendita in Italia, ma è il primo della serie Zen ad offrire uno schermo da 27 pollici. L’assurdità è che si tratta di un display sì touch, ma solo Full HD. Una risoluzione del genere su uno schermo così grande è un po’ ridicola. Soprattutto visto quello che offrono tutti gli altri competitor. Per ora Asus prevede uno schermo 4K solo per il modello da 24 pollici Zen AiO Pro Z240IE. Dal punto di vista del design è sicuramente molto elegante, ma troppo simile all’iMac.
I modelli disponibili dovrebbero essere diversi a seconda del Paese. Saranno comunque equipaggiati con processori Intel Core i5/i7 di settima generazione, fino a 16 GB di Ram, SSD fino a 512 MB e scheda video NVIDIA GeForce 940MX. Una configurazione quindi equilibrata anche se non al top dal punto di vista della sezione grafica. La sezione multimediale si avvale di un sistema audio a 4 speaker Harman Kardon. Per quanto riguarda le interfacce troviamo 2 porte USB 2.0, 4 USB 3.1 e HDMI In/Out. Non è ancora possibile dare una valutazione sul prezzo, ma Asus si è sempre contraddistinta per un rapporto qualità/prezzo molto vantaggioso.
Design: 8
Prestazioni: 7
Dotazione: 8
Prezzo: n.d
Lenovo IdeaCentre AIO 910
Anche in questo caso si tratta di un all-in-one molto bello e con un ingombro minimo sulla scrivania nonostante i suoi 27 pollici di schermo. Purtroppo il display è solo Full HD e non è touch. Due aspetti non di poco conto per un computer di questo tipo. Lenovo ha realizzato anche un modello Ultra HD e touch ma che attualmente è molto difficile trovare sugli store italiani. Il braccio snodabile consente di inclinare lo schermo da -5° a 90°.
Tutto l’hardware, anche in questo caso, è integrato nella base. Da qui è possibile accedere anche alle varie interfacce: sono presenti 4 porte USB 3.0, HDMI e lettore di SD. Manca però una porta USB 3.1. La configurazione comprende un processore Intel Core i5-6400T, 8GB di Ram, HDD 1TB + SSD 128GB e scheda video Nvidia GeForce GT940A da 2 GB. Le prestazioni sono quindi decisamente inferiori ad altri all-in-one presi a confronto. Tuttavia con un prezzo di 1.399 euro risulta sicuramente tra quelli più abbordabili.
Design: 7
Prestazioni: 7
Dotazione: 7
Prezzo: 9
Dell XPS 27 All-in-One (2017)
Non sarà bello come altri, ma è in assoluto quello che offre più potenzialità. L’impostazione è quella classica, con tutte le componenti integrate nel monitor. La cornice dello schermo è molto più sottile rispetto alla versione precedente e quindi diminuisce anche l’ingombro sulla scrivania. In questo caso abbiamo un display da 27 pollici multitouch UltraSharp Ultra HD 4K capace di riprodurre il colore Adobe RGB al 100%.
Nel progettarlo Dell ha posta molta attenzione al comparto audio dotandolo di un sistema con ben 10 speaker: forse troppa enfasi per un aspetto che molti troveranno irrilevante per quello che poi effettivamente sarà utilizzato. Sono disponibili varie configurazioni con prezzi a partire da 1.799 euro.
Il modello di punta, che ha un prezzo di listino di 2.999, comprende processore Intel Core i7-6700, 32 GB di Ram, SSD da 1 TB e scheda video AMD R9 M485X da 4 GB. Sono inoltre disponibili due slot di espansione per altrettanti HDD da 2,5”. Anche dal punto di vista delle interfacce non gli manca davvero nulla: integra ben 5 porte USB 3.0, una HDMI, una DisplayPort 1.2 e due Thunderbolt 3 (con supporto Type-C, DisplayPort e USB3.1).
Il prezzo può sembrare eccessivo, ma per quello che offre è più che adeguato, soprattutto se lo si confronta col Microsoft Studio. L’unica nota che stona è il processore di vecchia generazione.
Design: 8
Prestazioni: 10
Dotazione: 10
Prezzo: 8
https://www.youtube.com/watch?v=lw0NxjK2e9c
Conclusioni
Dal nostro punto di vista, il Microsoft Studio è in assoluto il più bello, ma quello complessivamente più “dotato” è il Dell XPS 27. Il Lenovo IdeaCentre AIO 910 è il più abbordabile mentre le soluzioni offerte da HP e Asus rappresentano il giusto compromesso.