Le migliori soundbar 2025 con subwoofer wireless, bassi profondi e senza cavi ingombranti

Le soundbar con subwoofer wireless sono perfette per ricreare un audio coinvolgente come quello di una sala cinematografica senza il problema dei cavi liberi per la stanza. In questo modo puoi posizionare la cassa per i bassi dove preferisci riducendo gli ingombri e senza scendere a compromessi con la resa sonora.

Le opzioni in vendita sono tante e qui troverai le migliori che ho trovato. Per ognuna troverai informazioni sulla potenza audio, ma anche sulla tipologia di ingressi così puoi sapere se la soundbar è compatibile anche con altri dispositivi. E naturalmente potrai controllare la fascia d prezzo così da trovare quella che più si avvicina al tuo budget.

JBL BAR 500

La JBL Bar 500 è un sistema audio 5.1 canali con una potenza complessiva di 590 watt, distribuita tra la soundbar e un subwoofer wireless da 10 pollici, che garantisce bassi profondi e ben controllati, ideali per film d’azione, concerti o semplicemente per godersi al meglio una serie TV. Il suono è pieno, dinamico e spazialmente ben distribuito, merito anche della tecnologia MultiBeam, che riesce a simulare un effetto surround utilizzando i riflessi delle pareti, senza bisogno di altoparlanti posteriori.

JBL Bar 500

Un altro punto di forza è la tecnologia PureVoice, pensata per rendere i dialoghi sempre chiari e nitidi anche durante le scene più concitate, grazie alla presenza di un canale centrale dedicato e a un’elaborazione intelligente delle frequenze vocali. La connettività è completa e al passo coi tempi: troviamo un ingresso HDMI eARC, un ingresso HDMI aggiuntivo, un ingresso ottico digitale, una porta USB-A e, ovviamente, connettività wireless via Bluetooth e Wi-Fi. Supporta AirPlay 2, Chromecast integrato, Alexa Multi-Room Music, ed è compatibile con gli assistenti vocali di Amazon, Google e Apple. È disponibile anche l’app JBL One, che consente di personalizzare l’equalizzazione e aggiornare facilmente il firmware.

Il prezzo di listino ufficiale sul sito JBL è di 649,99 euro, ma in molti store online è spesso scontata e si può trovare intorno ai 450-600 euro, fascia in cui rappresenta un acquisto davvero competitivo rispetto alla concorrenza.

Sony BRAVIA Theatre Bar 6

La Sony Bravia Theatre Bar 6 è una soundbar in grado di offrire un’esperienza molto cinematografica in un unico sistema elegante e semplice da installare: si tratta infatti di un sistema 3.1.2 canali (tre speaker frontali, due driver rivolti verso l’alto e subwoofer wireless), con sei altoparlanti totali, che restituisce un audio spaziale convincente grazie al Vertical Surround Engine e alla tecnologia S‑Force Pro Front Surround supportando i formati Dolby Atmos e DTS:X.

SONY BRAVIA Theatre Bar 6

Con 350 W di potenza complessiva, Sony distribuisce circa 50 W su ciascun speaker frontale e centrale e altri 100 W per il subwoofer, offrendo bassi profondi e ben definiti. Le connessioni includono un ingresso HDMI con eARC/ARC, un ingresso digitale ottico (Toslink), una porta USB‑A per aggiornamenti firmware, e Bluetooth 5.3 (codec AAC e SBC), pur senza Wi‑Fi integrato, che però rende agevole il collegamento a smartphone o table. In Italia il prezzo consigliato è di circa 550 €, ma sul mercato le offerte sono spesso tra 450 e 500 €.

Sonos Arc Ultra e Sub 4

La Sonos Entertainment Set con Arc Ultra & Sub 4 è pensata per chi desidera vivere l’audio cinematografico a casa senza compromessi, unendo la soundbar più avanzata di Sonos a un subwoofer wireless altrettanto potente. Questo kit offre una configurazione sonora 9.1.4 (nove canali frontali/di larghezza e quattro altezze virtuali) grazie ai 14 driver interni della Arc Ultra: sette tweeter (di cui due rivolti verso l’alto), sei mid‑woofer e un woofer Sound Motion integrato, il tutto pilotato da 15 amplificatori digitali di classe D per un audio cristallino e immersivo. Il subwoofer Sub 4, abbinato, aggiunge bassi potenti e profondi, perfetti per completare l’esperienza home theater in modo raffinato e senza distorsioni.

Sonos Arc Ultra e Sub 4

La potenza audio complessiva non è dichiarata in watt, ma il soundstage generato spinge la qualità sonora in alto nella fascia premium. Le connessioni includono HDMI eARC, Wi‑Fi 6, Bluetooth 5.3 oltre a AirPlay 2, controllo vocale integrato con Alexa o Sonos Voice Control, e app Sonos per iOS/Android che gestisce l’equalizzazione (Trueplay), miglioramento automatico dei dialoghi, modalità Night e sintonizzazione dello spazio via microfoni far‑field con cancellazione eco multicanale. Il kit completo Arc Ultra + Sub 4 è venduto in Italia a €1.898.

Philips TAB8200/10

La Philips TAB8200/10 è una soundbar elegante e ultra‑sottile che riesce a sorprendere grazie a un audio ricco e ben equilibrato, pur mantenendo ingombri minimi. Si tratta di un sistema 2.1 canali – due canali stereo frontali nella soundbar più un subwoofer wireless – con una potenza dichiarata fino a 320 W di picco (circa 160 W RMS). La soundbar ospita quattro driver (due tweeter e due full-range) e il subwoofer include due woofer da 4,5″ posizionabili sia verticali sia orizzontali per adattarsi a spazi ristretti, come sotto un mobile o in uno scaffale basso Philips.

Philips TAB8200_10

La connettività è completa: HDMI eARC/ARC, ingresso ottico digitale, ingresso AUX da 3,5 mm, porta USB e Bluetooth 5.3 con LE Audio per connessioni stabili e a basso ritardo. Supporta anche Dolby Atmos, DTS Virtual:X, Dolby Digital Plus, TrueHD, con effetto surround virtuale capace di restituire un’impressione di spazialità in film e musica anche senza altoparlanti posteriori.

Il design è il suo punto più distintivo: lo spessore di soli 37 mm rende la soundbar ideale anche sotto televisori con stand molto bassi, e il subwoofer wireless ultracompatto è praticamente invisibile in un salotto minimale. Il prezzo ufficiale in Italia non è indicato chiaramente sui siti ufficiali, ma si può stimare un prezzo di listino in Italia intorno ai €350–400, anche se rimane consigliabile verificare eventuali offerte locali.

Panasonic SC-HTB600

La Panasonic SC‑HTB600 è una soundbar ideale per chi desidera un audio potente e coinvolgente senza doversi districare tra troppe casse o complicate installazioni: è un sistema 2.1 canali, costituito dalla soundbar principale e un subwoofer wireless, che insieme erogano fino a 360 W di potenza (160 W RMS sulla soundbar e 200 W RMS sul subwoofer), per bassi pieni e una resa complessiva sorprendente per la categoria.

Panasonic SC-HTB600

Il sistema supporta i formati audio Dolby Atmos e DTS:X, offrendo un effetto surround tridimensionale virtuale grazie a driver frontali e all’elaborazione sonora Panasonic. La connettività comprende un ingresso HDMI e un’uscita HDMI (eARC) per pass-through 4K HDR e audio non compresso, una porta ottica digitale, una porta USB per aggiornamenti firmware, e Bluetooth 5.0 con multipairing fino a otto dispositivi, ma nessuna connessione Wi‑Fi o streaming via app dedicata. In Italia il prezzo si aggira attualmente tra circa 360 € e 475 €.

Hisense AX3120G HSN

La Hisense AX3120G è una soundbar sorprendente che offre un’esperienza audio spaziale coinvolgente pur mantenendo un setup pratico e compatto: si tratta di un sistema 3.1.2 canali, con sette altoparlanti integrati nella soundbar (canali frontali sinistro, destro, centrale e due driver rivolti verso l’alto per Atmos), abbinati a un subwoofer wireless da 6,5″ per completare l’effetto surround.

Hisense AX3120G

La potenza totale è di 360 W RMS, suddivisa in circa 240 W per la soundbar e 120 W per il subwoofer, in grado di fornire bassi corpose e una dinamica convincente. Supporta i formati audio Dolby Atmos, DTS:X, DTS Virtual:X, Dolby Digital e Dolby Digital Plus, rendendo il suono tridimensionale anche senza casse posteriori fisiche.

Per quanto riguarda le connessioni, troviamo HDMI 2.1 con ARC/eARC per un collegamento semplificato al televisore, un ingresso ottico digitale, porta USB, ingresso AUX 3,5 mm, e supporto Bluetooth 5.3 per lo streaming audio da smartphone o tablet. Non manca la funzione Hi‑Concerto, esclusiva per TV Hisense, che fonde l’audio della TV con quello della soundbar per migliorare l’esperienza sonora complessiva. In Italia il prezzo varia molto in base all’offerta. Alcuni rivenditori — ad esempio Leroy Merlin o LDLC — la offrono intorno a €298–€372.

Samsung HW-Q800F/ZF

La Samsung HW‑Q800F (serie Q‑Series 2025) è una soundbar che porta in salotto un’esperienza audio davvero cinematografica senza richiedere casse posteriori o installazioni complesse: è un sistema 5.1.2 canali, con altoparlanti frontali, laterali e due driver up‑firing per l’effetto Dolby Atmos e surround tridimensionale, supportati da tecnologie come SpaceFit Sound Pro, Q‑Symphony e Active Voice Amplifier Pro. La potenza complessiva è di 400 W RMS, di cui circa 200 W destinati al subwoofer wireless e quasi 39 W per ciascun modulo della soundbar, grazie ai suoi 11 speaker integrati.

SAMSUNG Soundbar HW-Q800F

La connettività dispone di due porte HDMI (1 ingresso e 1 uscita eARC), ingresso ottico digitale, Bluetooth 5.3, Wi‑Fi con supporto Apple AirPlay 2, Spotify Connect, controllo vocale (Alexa integrato, compatibilità con assistenti Google Home), e può essere gestita tramite app SmartThings. Non ci sono porte USB per musica, ma l’equalizzatore integrato e le modalità audio multiple — come Adaptive Sound, Game Pro, Night Mode e Voice Enhance Mode — permettono di ottimizzare il suono a seconda del contenuto. Sul fronte prezzo, in Italia dovrebbe trovarsi tra circa 426 € e 720 €.

Xiaomi Soundbar Pro 2.1 ch

La Xiaomi Soundbar Pro 2.1 ch è un sistema audio praticamente perfetto per chi cerca prestazioni cinematografiche in un design elegante e compatto: offre 2.1 canali (due altoparlanti full-range nella barra + un subwoofer wireless da 6,5″), con una potenza massima dichiarata di 300 W totali—di cui 180 W dedicati al subwoofer e circa 60 W per ciascun speaker principale. Supporta i formati Dolby Audio e DTS Virtual:X, garantendo un effetto surround virtuale che restituisce un suono tridimensionale ricco e avvolgente.

Xiaomi Soundbar Pro 2.1 ch

Sul fronte connessioni, la soundbar include HDMI (ARC), ingresso ottico, coassiale, Bluetooth 5.0 e NFC per accoppiamento rapido con smartphone Android. Il prezzo ufficiale in Italia non è ancora stato rilasciato, ma vista la politica di posizionamento del prodotto (tra fascia media e premium accessibile), si stima un costo inferiore a 200 USD in Europa come base, mentre in Italia potrebbe collocarsi intorno a €200–250 quando disponibile.

TCL Soundbar Q75

La TCL Q75H è una soundbar che promette un’esperienza audio da vero home cinema, in un format elegante e tecnologico: offre un sistema 5.1.2 canali completo di subwoofer wireless, supporto Dolby Atmos e DTS:X, il tutto gestito dalla tecnologia proprietaria RayDanz, che estende il palcoscenico sonoro attraverso riflessioni ottimizzate per un ascolto immersivo. Con 620 W RMS (fino a 620 W dichiarati), suddivisi tra soundbar e subwoofer da circa 200 W, il suono sprigiona bassi profondi e dettagli chiari, con una pressione sonora pari a circa 96 dB.

TCL Soundbar Q75

La connessione comprende Wi‑Fi dual‑band, Bluetooth 5.1, compatibilità con Apple AirPlay 2 e Chromecast integrato, con ingressi HDMI (incluso una porta eARC), ingresso ottico e porta USB per chiavette audio fino a 64 GB. L’app TCL Home permette non solo di regolare l’audio ma anche di calibrare automaticamente il suono all’ambiente tramite tecnologia IA (AI Sonic Room), per un risultato ottimale senza sforzo. Sul fronte prezzo in Italia, le offerte oscillano tra 330 € e 450 € circa.

YAMAHA BARRA TRUE X 50A SR-X50A

La Yamaha True X BAR 50A è una soundbar che si distingue per la sua capacità di offrire un’esperienza audio coinvolgente e di alta qualità, ideale per chi cerca un sistema home theater completo senza dover ricorrere a installazioni complicate. Con una configurazione 2.1 canali, questa soundbar è dotata di un subwoofer wireless che fornisce bassi profondi e potenti, mentre gli altoparlanti up-firing integrati permettono di godere dell’effetto Dolby Atmos, creando un suono tridimensionale che avvolge l’ascoltatore.

Yamaha - True X BAR 50A

La potenza complessiva del sistema è di 280 W, sufficiente per riempire una stanza di dimensioni medie con un audio ricco e dettagliato. Per quanto riguarda la connettività, la Yamaha True X BAR 50A offre diverse opzioni: è compatibile con HDMI eARC, ottico, Bluetooth 5.1, Wi-Fi, AirPlay 2, Spotify Connect e TIDAL Connect, garantendo una vasta gamma di possibilità per collegare dispositivi esterni e servizi di streaming. Inoltre, grazie all’integrazione di Alexa, è possibile controllare la soundbar tramite comandi vocali, aggiungendo un ulteriore livello di comodità. Il prezzo di listino della Yamaha True X BAR 50A è di circa €899, ma è possibile trovarla a prezzi più competitivi online, con offerte che partono da circa €577,57.

LG S77TY

La LG S77TY è una soundbar avanzata che promette un’esperienza audio coinvolgente grazie alla sua configurazione 3.1.3 canali e una potenza totale di 400 W. Il sistema include un subwoofer wireless che, insieme agli altoparlanti up-firing, offre un suono avvolgente ideale per film, musica e giochi. Supporta i formati audio Dolby Atmos e DTS:X, creando un ambiente sonoro tridimensionale che arricchisce ogni contenuto.

LG S77TY

La soundbar è compatibile con HDMI eARC, Bluetooth 5.1, Wi-Fi, AirPlay 2, Spotify Connect e TIDAL Connect, offrendo diverse opzioni di connettività. Inoltre, è dotata di AI Sound Pro per ottimizzare automaticamente l’audio in base al contenuto e di WOW Interface per un controllo intuitivo. La Triple Level Spatial Sound aggiunge una dimensione extra al suono, migliorando l’immersione. Per i videogiocatori, la soundbar supporta VRR, ALLM e contenuti a 120 Hz, garantendo un audio fluido e sincronizzato. Il prezzo della LG S77TY si aggira intorno ai €350, rendendola una scelta competitiva per chi cerca qualità audio elevata a un prezzo accessibile.

Sharp HT-SBW55121

La Sharp HT-SBW55121(BK) è una soundbar di fascia media che offre un’esperienza audio surround 3D grazie al supporto di Dolby Atmos e DTS:X. Con una configurazione 5.1.2 canali, è dotata di altoparlanti rivolti verso l’alto e verso i lati, insieme a un subwoofer wireless, per creare un suono avvolgente simile a quello del cinema. La potenza massima in uscita è di 650 W, sufficiente per riempire una stanza di dimensioni medie con un audio ricco e dettagliato.

Sharp HT-SBW55121

Per quanto riguarda la connettività, la soundbar offre HDMI eARC/CEC, Bluetooth® 5.3, ottico, AUX (3.5mm) e USB, supportando formati audio come MP3, OGG, WAV, FLAC, AAC+ e M4A fino a 64 GB. È inoltre compatibile con il pass-through 4K, consentendo il collegamento diretto a dispositivi di streaming o console di gioco. L’equalizzatore integrato offre sei preset audio, inclusa la modalità notte, e regolazioni personalizzabili di bassi e alti, permettendo di adattare l’audio alle preferenze individuali. Il prezzo di listino è di circa €479, ma è possibile trovarla a prezzi più competitivi online.

i più letti

Android

Apple

leggi anche